ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2023

Deficit organizzativo da dimostrare per la colpa 231

È principio consolidato quello per cui la responsabilità degli enti derivante da reato, coniugando i tratti dell’ordinamento penale e di quello amministrativo, configura un tertium genus, compatibile con i principi costituzionali di personalità e di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 maggio 2023

Il liquidatore nel concordato risponde dei reati dei pubblici ufficiali

In giurisprudenza è dibattuta la natura di pubblico ufficiale o meno del liquidatore nel concordato con cessione di beni. Una sentenza depositata ieri dalla Cassazione – la n. 22004 – sposa quell’orientamento per cui tale soggetto riveste il ruolo ...

IMPRESA 20 maggio 2023

Nesso causale tra falso in bilancio e dissesto nella bancarotta societaria

Nell’ambito della bancarotta societaria connessa a una condotta di false comunicazioni sociali è fondamentale provare il nesso di causalità tra il dissesto e le operazioni illecite sul bilancio. L’art. 223 comma 2 n. 1 del RD 267/42 (oggi traslato ...

FISCO 17 maggio 2023

Il dolo di omissione non può essere confuso con il dolo di evasione

La fattispecie di reato di omessa dichiarazione, previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/2000, si consuma nel momento in cui scade il termine ultimo stabilito dalla legge per la presentazione della dichiarazione, momento nel quale deve sussistere il dolo ...

FISCO 17 maggio 2023

Nuovo Patent box con dubbi sull’applicazione delle sanzioni penali

Nel contesto della super deduzione dei costi di ricerca e sviluppo (c.d. nuovo Patent box), in caso di rettifica della maggiorazione fruita dal contribuente, la consegna all’Amministrazione finanziaria di idonea documentazione, predisposta secondo ...

FISCO 11 maggio 2023

La macroscopica illegalità prova il dolo nelle frodi carosello

Il contributo, in qualsiasi modo offerto a una società c.d. “cartiera”, votata alla realizzazione di frodi carosello, comporta la consapevolezza, anche se delineata nelle linee essenziali e cronologicamente determinate in relazione agli anni di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 9 maggio 2023

Limiti alla «distrazione» dell’avviamento commerciale

Vi sono diverse pronunce giurisprudenziali che hanno affrontato il tema della rilevanza penale della “distrazione” dell’avviamento di una società. Le questioni maggiori si pongono quando tale operazione viene in considerazione come semplice passaggio...

ECONOMIA & SOCIETÀ 8 maggio 2023

Abusiva attività finanziaria senza raddoppio di pena

Il reato di abusiva attività finanziaria punisce con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da 2.065 a 10.329 euro chiunque svolga nei confronti del pubblico una o più attività finanziarie in assenza delle autorizzazioni o dell’...

FISCO 3 maggio 2023

Profitto confiscabile in caso di indebita compensazione

La giurisprudenza penale ha già avuto modo di precisare che integra il delitto di indebita compensazione, di cui all’art. 10-quater comma 2 del DLgs. 74/2000, il pagamento dei debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito del ...

IMPRESA 29 aprile 2023

Concetto di dolo nella bancarotta distinto da quello di operazioni dolose

Il reato di bancarotta fraudolenta impropria o societaria causato da “operazioni dolose” prevede il fallimento come evento del reato, nel quale, a differenza della bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, devono quindi sussistere il nesso ...

TORNA SU