PROFESSIONI 8 luglio 2023
Per la responsabilità penale del sindaco non basta una ricostruzione presuntiva
Per affermare il concorso nella bancarotta societaria del professionista incaricato di redigere una perizia di stima e dei componenti del collegio sindacale è necessario individuare nesso causale e segnali d’allarme. Così la Cassazione, nell’...
IMPRESA 4 luglio 2023
Possibile appropriazione indebita del marchio e autoriciclaggio per l’amministratore
Un’interessante sentenza su appropriazione indebita di un marchio aziendale e conseguente autoriciclaggio è stata depositata ieri dalla Cassazione, la n. 28548. La condotta illecita principale (ai sensi dell’art. 646 c.p.) è stata individuata nella ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 1 luglio 2023
Autoriciclaggio per chi commette una truffa societaria
La condotta tipica del delitto di autoriciclaggio consiste nell’impiegare, sostituire, trasferire in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione del reato ...
FISCO 29 giugno 2023
Pagamento del debito IVA dopo il reato da valutare per la nuova particolare tenuità
Il pagamento del debito tributario può assumere valore anche ai fini della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto così come innovata dalla c.d. “riforma Cartabia”. Il DLgs. 150/2022, oltre a modificare il limite di pena previsto ...
IMPRESA 28 giugno 2023
Dubbi sulla rilevanza penale dell’accesso abusivo a Dropbox
Integra l’accesso abusivo a un sistema informatico o telematico protetto – penalmente sanzionato dall’art. 615-ter c.p. – la condotta di accesso o di mantenimento nel sistema posta in essere non solo (come è ovvio) da un soggetto non abilitato ad ...
IMPRESA 27 giugno 2023
Concorso in bancarotta se il commercialista suggerisce di «non dare le carte»
Il commercialista può concorrere “moralmente” in un reato di bancarotta documentale commesso dagli amministratori, mediante l’istigazione e l’ideazione della strategia delittuosa finalizzata alla soppressione e all’occultamento delle scritture ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 24 giugno 2023
Al via l’accreditamento per le attestazioni sulla trasparenza
Pubbliche amministrazioni, Ordini professionali, enti controllati e partecipati erano tutti in attesa delle regole per l’attestazione degli OIV in materia di trasparenza. Con la delibera n. 251/2023, pubblicata ieri, l’ANAC ha approvato il ...
IMPRESA 22 giugno 2023
Condanna per reato ambientale anche per la società incorporata
A seguito della commissione di un reato ambientale da parte del proprio legale rappresentante, una srl è stata condannata a pagare una sanzione pecuniaria di 10.000 euro ai sensi dell’art. 25-undecies del DLgs. 231/2001. Si trattava della ...
FISCO 20 giugno 2023
Non punibile chi paga il debito avendo saputo di accertamenti verso un terzo
I reati tributari c.d. “dichiarativi” di cui agli artt. 2, 3, 4 e 5 del DLgs. 74/2000 non sono punibili se i debiti tributari, compresi sanzioni e interessi, sono stati estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti. Secondo quanto ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 20 giugno 2023
Verso l’abolizione dell’abuso d’ufficio
Con il disegno di legge sulla riforma della giustizia penale a firma del Ministro Nordio, ci si domanda quale sarà la sorte del reato di “abuso d’ufficio”. Il documento approvato il 15 giugno scorso dal Consiglio dei Ministri vuole, infatti, ...