ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 6 settembre 2023

Possibile falsità in atto pubblico per la Certificazione Unica non veritiera

La Certificazione Unica non ha valore di atto pubblico, tuttavia la sua falsificazione può integrare il reato di falsità ideologica ai sensi dell’art. 483 c.p. Tale disposizione prevede che sia punibile con la reclusione fino a due anni chiunque ...

FISCO 5 settembre 2023

Le fatture false provano il dolo dell’omessa dichiarazione

Nel caso di una vera e propria società “cartiera”, la circostanza che l’amministratore abbia presentato la dichiarazione annuale relativa a una delle due imposte (dei redditi o sul valore aggiunto) deve essere supportata da argomentazioni più ...

PROFESSIONI 4 settembre 2023

Per il commercialista procedimento disciplinare collegato alla condanna penale

Nell’ambito della responsabilità disciplinare dei dottori commercialisti e dei revisori contabili, quando il procedimento ha luogo per fatti costituenti reato per i quali sia stata iniziata l’azione penale, l’azione disciplinare è collegata al fatto ...

IMPRESA 1 settembre 2023

Niente bancarotta per distrazione con l’equo compenso dell’amministratore

Il prelievo del proprio compenso da parte di un amministratore può dare origine alla condotta distrattiva del reato di bancarotta fraudolenta, ovvero alla più mite responsabilità per bancarotta preferenziale. Tale distinzione dipende dal fatto che il...

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2023

Il conto intersocietario salva dalla bancarotta tra società infragruppo

Particolarmente delicato è l’accertamento della bancarotta fraudolenta per distrazione per le società che appartengono ad un gruppo di imprese. Laddove si verifichi il fallimento (la liquidazione giudiziale, secondo la dicitura del DLgs. 14/2019) ...

FISCO 30 agosto 2023

Confisca allargata verso i terzi circoscritta

In tema di sequestro diretto finalizzato alla “confisca allargata”, la presunzione relativa di illecita accumulazione patrimoniale non opera nei confronti del terzo (art. 240-bis c.p.). Così la sentenza n. 36036, depositata ieri dalla Cassazione, ...

FISCO 26 agosto 2023

Sequestro dei beni conferiti in un trust per l’evasore abituale

Il trust, tipico istituto di diritto inglese, si sostanzia nell’affidamento ad un terzo di determinati beni perché questi li amministri e li gestisca quale “proprietario” (nel senso di titolare dei diritti ceduti) per poi restituirli, alla fine del ...

IMPRESA 23 agosto 2023

Tutti gli amministratori sono responsabili per le fatture false

La norma che regola la c.d. “posizione di garanzia” degli amministratori all’interno delle società per azioni è l’art. 2392 c.c. Nel prevedere che questi devono adempiere ai doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza ...

IMPRESA 7 agosto 2023

Nuovo reato 231 sul diritto d’autore

Da domani, 8 agosto, entrerà in vigore un nuovo reato presupposto per la responsabilità delle persone giuridiche, in materia di violazioni del diritto d’autore. La L. 93/2023 – pubblicata sulla G.U. del 24 luglio scorso e dedicata alle “disposizioni...

FISCO 4 agosto 2023

Dall’ultimo atto contro l’Erario decorre la prescrizione della sottrazione fraudolenta

Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte è reato di pericolo, eventualmente permanente, la cui consumazione si protrae per tutto il tempo in cui vengono posti in essere atti idonei a mettere in pericolo l’adempimento dell’...

TORNA SU