ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 17 maggio 2023

Nuovo Patent box con dubbi sull’applicazione delle sanzioni penali

Nel contesto della super deduzione dei costi di ricerca e sviluppo (c.d. nuovo Patent box), in caso di rettifica della maggiorazione fruita dal contribuente, la consegna all’Amministrazione finanziaria di idonea documentazione, predisposta secondo ...

FISCO 11 maggio 2023

La macroscopica illegalità prova il dolo nelle frodi carosello

Il contributo, in qualsiasi modo offerto a una società c.d. “cartiera”, votata alla realizzazione di frodi carosello, comporta la consapevolezza, anche se delineata nelle linee essenziali e cronologicamente determinate in relazione agli anni di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 9 maggio 2023

Limiti alla «distrazione» dell’avviamento commerciale

Vi sono diverse pronunce giurisprudenziali che hanno affrontato il tema della rilevanza penale della “distrazione” dell’avviamento di una società. Le questioni maggiori si pongono quando tale operazione viene in considerazione come semplice passaggio...

ECONOMIA & SOCIETÀ 8 maggio 2023

Abusiva attività finanziaria senza raddoppio di pena

Il reato di abusiva attività finanziaria punisce con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da 2.065 a 10.329 euro chiunque svolga nei confronti del pubblico una o più attività finanziarie in assenza delle autorizzazioni o dell’...

FISCO 3 maggio 2023

Profitto confiscabile in caso di indebita compensazione

La giurisprudenza penale ha già avuto modo di precisare che integra il delitto di indebita compensazione, di cui all’art. 10-quater comma 2 del DLgs. 74/2000, il pagamento dei debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito del ...

IMPRESA 29 aprile 2023

Concetto di dolo nella bancarotta distinto da quello di operazioni dolose

Il reato di bancarotta fraudolenta impropria o societaria causato da “operazioni dolose” prevede il fallimento come evento del reato, nel quale, a differenza della bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, devono quindi sussistere il nesso ...

FISCO 28 aprile 2023

Volontà preordinata di omettere la dichiarazione a dimostrazione del dolo

Con riguardo alla violazione delle norme tributarie inerenti alla presentazione delle dichiarazioni fiscali sussiste l’obbligo giuridico dell’amministratore di diritto di adempiere agli obblighi fiscali, ma resta necessario l’accertamento dell’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 24 aprile 2023

Categoria degli enti privati estesa nella nuova disciplina sul whistleblowing

A seguito della pubblicazione della nuova disciplina in materia di whistleblowing (DLgs. 24/2023), Assonime ha ritenuto opportuno redigere uno specifico testo in cui approfondire il tema. La circolare n. 12/2023 ripercorre pertanto l’evoluzione ...

IMPRESA 21 aprile 2023

Non è distrazione pagare il giusto compenso al liquidatore

Il liquidatore di una società va considerato come un creditore della stessa, che ha diritto a un congruo compenso. In relazione all’eventuale contestazione di una bancarotta per distrazione si dovrà pertanto verificare la sussistenza di una palese ...

FISCO 20 aprile 2023

Emissione di fatture false per l’evasione dell’IVA di terzi

Il reato di emissione di fatture false è funzionale a consentire l’evasione a terzi anche con riferimento all’imposta sul valore aggiunto. Il delitto previsto dall’art. 8 del DLgs. 74/2000, infatti, è configurabile anche in caso di fatturazione solo ...

TORNA SU