ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 23 febbraio 2023

Rapporto tra sequestro e procedure concorsuali alle Sezioni Unite

Il rapporto fra misure ablatorie penali (sequestri e confische) e sottoposizione a procedura fallimentare del soggetto destinatario della misura è oggetto di un articolato dibattito giurisprudenziale, tuttora non sopito. Tanto è vero che la Terza ...

FISCO 21 febbraio 2023

Sequestrabile l’azienda oggetto di un affitto fraudolento

Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte può concretizzarsi anche attraverso lo strumento dell’affitto del ramo d’azienda. Tale impostazione è stata confermata da diverse pronunce della giurisprudenza di legittimità, tra cui...

IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2023

Limiti al godimento personale nell’autoriciclaggio

Dottrina e giurisprudenza si sono più volte pronunciate sulla clausola di non punibilità legata al godimento personale dei beni “autoriciclati” (art. 648-ter.1 comma 4 c.p.). L’esimente in esame esclude l’assoggettamento a pena per coloro che “fuori ...

FISCO 14 febbraio 2023

Omessa dichiarazione con sanzioni amministrative e penali da proporzionare

L’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi costituisce un unico fatto materiale che viola due disposizioni tra loro diversamente sanzionate: da un lato, l’illecito amministrativo previsto dall’art. 1 comma 1 del DLgs. 471/1997, dall’altro...

FISCO 10 febbraio 2023

Valutazione dell’imposta evasa oltre ogni ragionevole dubbio

Nei procedimenti per un reato tributario, il giudice penale non è vincolato ai risultati degli accertamenti sui redditi effettuati ai sensi degli artt. 38, 39, 41 del DPR 600/73, né ai criteri di giudizio previsti dalla legislazione fiscale e ...

FISCO 8 febbraio 2023

Legittimo il sequestro penale dell’attivo fallimentare

Nella giurisprudenza vi è un contrasto interpretativo in relazione alla legittimità del sequestro preventivo dei beni ricompresi nell’attivo fallimentare. Secondo un orientamento, in tema di reati tributari, è illegittimo il sequestro preventivo, ...

FISCO 7 febbraio 2023

Doppia sanzione per dichiarazione fraudolenta e occultamento delle fatture

Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici può concorrere con il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili dovendosi escludere il concorso apparente di norme e il rapporto di genere a specie previsti dall’art. ...

FISCO 1 febbraio 2023

Irretroattiva la confisca di valore in un reato prescritto

La confisca per equivalente nei reati tributari non può essere applicata retroattivamente. Tale affermazione si ricava dal principio enunciato dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 4145 depositata ieri, che ha affermato ...

FISCO 27 gennaio 2023

Modello 231 attuato se in grado di documentare ogni operazione

La Guardia di Finanza ha risposto – durante la videoconferenza di ieri – a due quesiti relativi alla responsabilità parapenale delle persone giuridiche ai sensi del DLgs. 231/2001. Le questioni sollevate attengono, in particolare, alle verifiche ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 25 gennaio 2023

Parere favorevole del Garante privacy sul nuovo whistleblowing

È attesa l’entrata in vigore di un nuovo testo unico dedicato alla materia del “whistleblowing”. È evidente come tale disciplina – già oggi, ma a maggior ragione con l’ampliamento che deriverà dalle modifiche normative in corso di predisposizione – ...

TORNA SU