FISCO 19 aprile 2023
Definizione tributaria di crediti inesistenti inapplicabile in ambito penale
A seguito della riforma del 2015, la rilevanza penale dell’indebita compensazione varia a seconda che si tratti di “crediti inesistenti” o di “crediti non spettanti”. Diviene pertanto centrale una chiara distinzione tra gli stessi. Parte della ...
IMPRESA 7 aprile 2023
Niente messa alla prova per i reati 231
La giurisprudenza si è interrogata sulla possibilità di applicare alle persone giuridiche coinvolte in un procedimento “231” l’istituto della c.d. “messa alla prova”. Si tratta dell’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova ...
IMPRESA 1 aprile 2023
Ampliamento dei reati presupposto 231 con la riforma fiscale
Dopo le recenti integrazioni al DLgs. 231/2001 sulle operazioni transfrontaliere e sul whistleblowing (Dlgs. 19/2023 e DLgs. 24/2023), dobbiamo aspettarci ulteriori novità. Il disegno di legge sulla delega fiscale, già bollinato, dedica l’art. 18 ...
LAVORO & PREVIDENZA 31 marzo 2023
Valutazione dei rischi perno della sicurezza sul lavoro
In tema di sicurezza sul lavoro, ogni obbligo informativo che la legge pone a carico dell’appaltatore non può che sorgere in seguito all’adempimento da parte del committente del primigenio dovere di informazione. In questo passaggio, od omesso ...
FISCO 30 marzo 2023
Il legislatore penale guarda prima alla persona che al gettito fiscale
La condanna di un liquidatore per omessa presentazione delle dichiarazioni annuali IVA di una srl offre l’occasione alla Corte di Cassazione per tornare sugli elementi che integrano il reato di omessa dichiarazione previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/...
ECONOMIA & SOCIETÀ 29 marzo 2023
Chi ha il mandato per la gestione del credito può opporsi alla confisca penale
La natura sanzionatoria del provvedimento di confisca per equivalente non osta alla tutela del diritto sul bene oggetto di confisca vantato da un terzo estraneo, che versa in condizione di buona fede. La giurisprudenza di legittimità ha, in ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 24 marzo 2023
Market abuse con notizie idonee ad alterare sensibilmente la quotazione del titolo
È arrivato a conclusione il lunghissimo procedimento penale sulla “scalata” di Alitalia, che ha visto diversi soggetti condannati per il reato di manipolazione del mercato. La sentenza n. 12340 depositata ieri dalla Cassazione rappresenta l’ultimo ...
FISCO 23 marzo 2023
Sequestro per sottrazione fraudolenta escluso col pagamento del debito tributario
La confisca in ambito tributario è, per sua natura, collegata al recupero delle imposte evase e in quest’ottica l’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 introduce un sistema finalizzato a favorire l’adempimento del debito tributario prevedendo, a fronte di ...
IMPRESA 17 marzo 2023
Con il nuovo decreto sul whistleblowing disciplina semplificata per i modelli 231
Il nuovo decreto sul whistleblowing modifica anche i modelli organizzativi “231”. L’art. 23 del DLgs. 24/2023 abroga, infatti, i commi 2-ter e 2-quater e interviene sul comma 2-bis dell’art. 6 del DLgs. 231/2001; disposizioni che erano state ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 13 marzo 2023
Nuova particolare tenuità applicabile retroattivamente
Dal 30 dicembre 2022 è in vigore il DLgs. 150/2022 adottato in attuazione della c.d. “riforma Cartabia”, che, tra i molti altri interventi, ha modificato anche la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. L’art. 131-bis c.p. ...