ACCEDI
Lunedì, 13 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Legittimo il sequestro penale dell’attivo fallimentare

La deprivazione che il fallito subisce non esclude che egli conservi, sino al momento della vendita fallimentare, la titolarità dei beni

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 8 febbraio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella giurisprudenza vi è un contrasto interpretativo in relazione alla legittimità del sequestro preventivo dei beni ricompresi nell’attivo fallimentare.

Secondo un orientamento, in tema di reati tributari, è illegittimo il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca di cui all’art. 12-bis DLgs. 74/2000, su beni già assoggettati alla procedura fallimentare, posto che il vincolo apposto a seguito della dichiarazione di fallimento importa lo spossessamento e il venir meno del potere di disporre del proprio patrimonio in capo al fallito e l’attribuzione al curatore del compito di gestire tale patrimonio al fine di evitarne il depauperamento (tra le tante, Cass. nn. 3716/2022, 47299/2021, 14766/2020, 45574/2018).

Tale impostazione osserva che il vincolo apposto a seguito della ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU