ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 14 dicembre 2022

Slitta al 15 gennaio il termine per la relazione annuale anticorruzione

Il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale dei Responsabili per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza è fissato al 15 gennaio 2023. L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) lo ha stabilito con...

ECONOMIA & SOCIETÀ 8 dicembre 2022

Sequestro penale sui beni con vincolo di destinazione

Il vincolo di destinazione previsto dall’art. 2645-ter c.c. (“trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a Pubbliche Amministrazioni, o ad altri enti o persone ...

IMPRESA 7 dicembre 2022

Ne bis in idem per la dichiarazione fraudolenta 231

Va esclusa la responsabilità per una società ai sensi del DLgs. 231/2001 laddove la sanzione tributaria sia da sola proporzionata, dissuasiva ed effettiva rispetto allo scopo di tutela perseguito dal legislatore: l’interesse dello Stato alla ...

FISCO 2 dicembre 2022

Buona fede del cessionario dei crediti di imposta inesistenti da verificare

Sul tema del sequestro dei crediti di imposta ceduti in forza della disciplina sul superbonus, la Cassazione continua a confermare il proprio rigoroso orientamento. Come già commentato su Eutekne.info le sentenze nn. 40865, 40866, 40867, 40868, ...

PROFESSIONI 25 novembre 2022

Ordini degli avvocati esclusi dall’applicazione del PIAO

Il Consiglio nazionale forense ha condiviso ieri con tutti i Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati la comunicazione ricevuta dall’Autorità nazionale anticorruzione relativa al PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione). L’ANAC...

IMPRESA 23 novembre 2022

Per le piattaforme di bitcoin obblighi antiriciclaggio e di comunicazione

La valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento, disciplinata dalla norme in tema di intermediazione finanziaria. In quanto tale, l’omissione dei prescritti adempimenti (così come indicati dal DLgs. 58/98) può integrare il reato...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 novembre 2022

Piano nazionale anticorruzione focalizzato sull’antiriciclaggio

L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha dato notizia ieri sul proprio sito internet dell’avvenuta approvazione, nella seduta del Consiglio del 16 novembre scorso, del Piano nazionale anticorruzione (PNA), che avrà validità per il prossimo ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 novembre 2022

Limitata la responsabilità penale dell’amministratore di diritto

La responsabilità dell’amministratore di diritto per le condotte poste in essere dai gestori di fatto può essere affermata solo in applicazione dei criteri generali sul dolo nel concorso di persone, così come disciplinato dall’art. 110 c.p. Nel ...

FISCO 18 novembre 2022

Prova del dolo per l’accollo di crediti inesistenti

Secondo la giurisprudenza penale, l’inesistenza del credito costituisce di per sé, salvo prova contraria, un indice rivelatore della coscienza e volontà del contribuente di bilanciare i propri debiti verso l’Erario con una posta creditoria ...

FISCO 16 novembre 2022

Modello 770 non sufficiente per la responsabilità penale delle omesse ritenute

Lo scorso luglio, la Corte costituzionale n. 175/2022 è intervenuta sul reato di omesso versamento di ritenute previsto dall’art. 10-bis del DLgs. 74/2000, dichiarando l’illegittimità delle parole “dovute sulla base della stessa dichiarazione”. Di ...

TORNA SU