ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 novembre 2022

Sospetto ai fini antiriciclaggio riferito non solo al reato tributario

Le condotte che consistono unicamente in una omessa indicazione di maggiori elementi attivi integrano la fattispecie criminosa di dichiarazione infedele, così come sancita all’art. 4 del DLgs. 74/2000. Nella lunga sentenza n. 42915 depositata ieri ...

FISCO 11 novembre 2022

Sequestro penale del risparmio di spesa per una srl

Non è mai stato messo in discussione dalla giurisprudenza il principio per cui è configurabile il profitto del reato anche in termini di risparmio di spesa, in particolare con riguardo ai reati tributari. Una fondamentale indicazione in materia è ...

FISCO 10 novembre 2022

Dichiarazione fraudolenta con altri artifici per introiti minori rispetto alle fatture

L’annotazione fittizia di una diversa voce dei ricavi, ovverosia l’indicazione di introiti minori rispetto a quelli attestati dalle fatture emesse, integra il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. La sentenza n. 42288, ...

FISCO 9 novembre 2022

I crediti d’imposta generati da false fatture costituiscono il profitto del reato

Il tema della cessione di crediti di imposta legati ai bonus resta all’attenzione della giurisprudenza penale. La sentenza n. 42012, depositata ieri dalla Cassazione, ha esaminato un procedimento relativo al reato di emissione di fatture per ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 1 novembre 2022

Slitta al 30 dicembre 2022 l’entrata in vigore della riforma penale

Sarebbe dovuto entrare in vigore oggi il DLgs. 150/2022, adottato in attuazione della legge delega per la riforma del codice penale e del codice di procedura penale, ma il Consiglio dei Ministri è intervenuto ieri con la decretazione d’urgenza, ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 31 ottobre 2022

Si guarda all’intensità della violazione per calcolare la sanzione antiriciclaggio

Il Ministero per l’Economia e le finanze ha reso pubblica una circolare contenente istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio per le violazioni della normativa antiriciclaggio, previsto dall’art. 65 del DLgs. 231/2007, così come ...

FISCO 29 ottobre 2022

Crediti di imposta acquistati da soggetti poi indagati sequestrabili ai cessionari

Con cinque sentenze depositate ieri, la Terza sezione penale della Cassazione ha respinto altrettanti ricorsi da parte di Poste Italiane (Cass. n. 40867), Cassa Depositi e Prestiti (Cass. n. 40869), Banco Desio (Cass. n. 40865), Illimity bank (Cass. ...

FISCO 28 ottobre 2022

Per il riciclaggio conta il luogo in cui si realizza il primo atto

Una vicenda giudiziaria che ha coinvolto una nota giornalista italiana ha offerto l’occasione alla Corte di Cassazione per ribadire alcuni principi in materia di riciclaggio e di frode fiscale. La sentenza n. 40861, depositata ieri, ha infatti ...

IMPRESA 27 ottobre 2022

Responsabilità 231 solo formalmente amministrativa

Si sta facendo strada in giurisprudenza il principio secondo cui la sentenza di applicazione della sanzione pecuniaria su richiesta dell’ente (c.d. patteggiamento), ai sensi dell’art. 63 del DLgs. 231/2001, non comporta la condanna dell’ente medesimo...

FISCO 24 ottobre 2022

In Gazzetta il decreto integrativo per l’attuazione della Direttiva PIF

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di sabato 22 ottobre il decreto legislativo 156/2022 che integra il DLgs. 75/2020 di attuazione della direttiva “PIF” relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione (Ue ...

TORNA SU