ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 27 settembre 2022

Dolo dell’amministratore che ignora i richiami del collegio sindacale nella bancarotta

In tema di bancarotta societaria, il dolo presuppone una volontà volta al dissesto. Non si tratta di intenzionalità rispetto all’insolvenza, bensì di una consapevole rappresentazione della probabile diminuzione della garanzia dei creditori e del ...

IMPRESA 22 settembre 2022

Il reato del RSPP non fa scattare la responsabilità dell’ente

Il cumulo dei ruoli tra responsabile del servizio di prevenzione e protezione – RSPP – e di delegato della sicurezza non fa assumere a tale soggetto un ruolo definibile “apicale” ai fini della responsabilità parapenale delle persone giuridiche. L’...

IMPRESA 21 settembre 2022

Responsabilità 231 ricondotta agli assetti organizzativi a tutela di interessi generali

Facendo seguito alla recente pronuncia di legittimità che ha concluso il noto caso Impregilo in tema di responsabilità 231, Assonime – con il caso n. 4/2022 – auspica “che la solidità e la chiarezza dei principi affermati possano guidare gli ...

IMPRESA 20 settembre 2022

Responsabilità dell’ente autonoma da quella delle persone fisiche

Per comminare a una società una sanzione “231” conseguente alla commissione di un reato ambientale, è necessario accertare la sussistenza di tutti i requisiti richiesti dal DLgs. 231/2001, non potendo collegare la responsabilità dell’ente unicamente ...

IMPRESA 17 settembre 2022

Amministratore responsabile della contabilità solo nel periodo in cui è in carica

In caso di avvicendamento nella gestione di una società, l’amministratore cessato rimane responsabile per l’effettiva e regolare tenuta della contabilità nel periodo in cui ha ricoperto la carica. Costui risponde altresì dell’eventuale occultamento ...

FISCO 15 settembre 2022

Indebita compensazione anche per contributi previdenziali e assistenziali

La più recente giurisprudenza di legittimità ritiene che il reato di indebita compensazione possa configurarsi sia in caso di compensazione “verticale”, riguardante crediti e debiti afferenti alla medesima imposta, sia in caso di compensazione “...

IMPRESA 14 settembre 2022

Nessuna responsabilità «da posizione» per gli amministratori senza delega

La giurisprudenza di legittimità sta adottando sempre più spesso una linea interpretativa attenta ad evitare che siano pronunciate condanne basate su una responsabilità “da posizione”. Tale tematica si pone sia con riferimento agli amministratori ...

PROFESSIONI 9 settembre 2022

La short list di avvocati salva dalla discrezionalità dell’incarico

L’Autorità nazionale Anticorruzione ha portato a termine un’istruttoria nei confronti della Cassa di previdenza dei geometri a fronte di criticità e anomalie nell’affidamento degli incarichi legali. Si tratta della nota ANAC n. 1526/2022, diffusa ...

IMPRESA 7 settembre 2022

Perfezionamento della malversazione da individuare in base a più fattori

Il reato di malversazione di erogazioni pubbliche rientra tra i reati presupposto per la responsabilità delle persone giuridiche ex DLgs. 231/2001. La sentenza n. 32827 della Corte di Cassazione, depositata ieri, affronta un caso in cui è stato ...

FISCO 6 settembre 2022

Non risponde dell’omessa IVA l’amministratore dimissionario

Da sempre si pongono problematiche laddove vi sia una successione nell’amministrazione della società o dell’ente nel periodo che va dalla presentazione della dichiarazione IVA alla scadenza del termine normativamente fissato per il versamento dell’...

TORNA SU