IMPRESA 22 ottobre 2022
Con il Codice della crisi, il sequestro prevale sulle procedure concorsuali
Ai sensi dell’art. 317 comma 2 del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) il sequestro preventivo finalizzato alla confisca prevale sempre sulle procedure concorsuali. Fa applicazione di tale norma – effettivamente in vigore...
FISCO 21 ottobre 2022
Per il sequestro dei conti correnti delega a operare dell’amministratore da valutare
In tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente ai sensi dell’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, la giurisprudenza di legittimità ha affermato che la delega a operare rilasciata dal titolare di un conto corrente al soggetto che ...
FISCO 20 ottobre 2022
Dolo nell’omessa dichiarazione con indizi gravi, precisi e concordanti
È principio pacifico nella giurisprudenza di legittimità che, ai fini della sussistenza del dolo specifico di evasione nel delitto di omessa dichiarazione (art. 5 del DLgs. 74/2000), non è sufficiente la mera omissione delle dichiarazioni, ma occorre...
ECONOMIA & SOCIETÀ 13 ottobre 2022
Trasmissione del PIAO con applicativo on line
Al fine di fornire indicazioni operative sul Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) di cui all’art. 6 del DL 80/2021, lo scorso 11 ottobre il Dipartimento della Funzione pubblica ha diffuso la circolare n. 2/2022. Dopo aver riepilogato...
ECONOMIA & SOCIETÀ 12 ottobre 2022
Nel riciclaggio anche il passaggio di denaro tra conti della medesima banca
Integra il reato di riciclaggio il compimento di operazioni volte non solo a impedire in modo definitivo, ma anche a rendere difficile l’accertamento della provenienza del denaro, dei beni o delle altre utilità. Cosicché neppure rileva che le ...
FISCO 7 ottobre 2022
Obbligo di motivazione stringente per il sequestro preventivo nei reati tributari
In materia di confisca, le Sezioni Unite, con la decisione n. 36959/2021, hanno affermato la necessità di motivare comunque, anche in caso di sequestro preventivo, il profilo inerente al pericolo di sottrazione delle proprie disponibilità economiche ...
IMPRESA 6 ottobre 2022
Colpa del nuovo amministratore da verificare
La giurisprudenza di legittimità si va attestando su interpretazioni più garantiste volte a escludere ogni forma di responsabilità che potrebbe dirsi “oggettiva” o “da posizione”. Ciò vale in particolar modo nei casi di successione nella carica di...
FISCO 3 ottobre 2022
Applicazione retroattiva per la causa di non punibilità in caso di fatture false
Sono passati quasi due anni da quando la causa di non punibilità derivante dal pagamento dei debiti tributari è stata ampliata anche ai delitti di dichiarazione fraudolenta previsti dagli artt. 2 e 3 del DLgs. 74/2000. Con il DL 124/2019 – ...
IMPRESA 30 settembre 2022
Iniziativa del PM per l’istanza di fallimento svincolata dal procedimento penale
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28367 di ieri, ha confermato che il potere di iniziativa del pubblico ministero, ai fini della richiesta di fallimento ex art. 7 del RD 267/42, non deve essere necessariamente correlato alla pendenza di un ...
IMPRESA 28 settembre 2022
Amministratore «di fatto» in base all’esercizio continuativo dei poteri tipici
Ai fini dell’attribuzione ad un soggetto della qualifica di amministratore “di fatto” di una società, può essere valorizzato l’esercizio, in modo continuativo e significativo, e non meramente episodico od occasionale, di tutti i poteri tipici ...