ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Obbligo di motivazione stringente per il sequestro preventivo nei reati tributari

Va sempre motivato il profilo inerente al pericolo di sottrazione delle proprie disponibilità economiche da parte dell’indagato

/ Maria Francesca ARTUSI

Venerdì, 7 ottobre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

In materia di confisca, le Sezioni Unite, con la decisione n. 36959/2021, hanno affermato la necessità di motivare comunque, anche in caso di sequestro preventivo, il profilo inerente al pericolo di sottrazione delle proprie disponibilità economiche da parte dell’indagato (si veda “Necessaria maggiore motivazione per il «sequestro fiscale»” del 25 ottobre 2021).
La circostanza che per alcuni reati, come quelli tributari, sia prevista la confisca obbligatoria (art. 12-bis del DLgs. 74/2000) non significa che sia obbligatorio anche il sequestro preventivo e, quindi, ogni volta in cui la confisca sia subordinata dalla legge alla pronuncia di una sentenza di condanna o al patteggiamento, il giudice deve spiegare perché è necessario anticipare l’apposizione del vincolo sui

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU