ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Piani di azionariato offerti a consulenti con diverse ricadute fiscali

Il valore «normale» dei titoli ricevuti rappresenta un corrispettivo in natura per l’attività prestata ed è imponibile per il beneficiario

/ Gabriele GIARDINA

Venerdì, 7 ottobre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’attribuzione di azioni a favore di lavoratori dipendenti e amministratori è un fenomeno da tempo consolidato e molteplici interventi di prassi hanno delineato le ricadute fiscali in fase di acquisizione dei titoli, durante il loro possesso, e all’atto della loro cessione.
Meno frequente, ma presente, specie nel contesto dei gruppi multinazionali, è l’attribuzione di azioni ovvero di altri titoli a favore di soggetti che operano non in veste di lavoratori dipendenti, ma in qualità di “consulenti” esterni, le cui prestazioni derivano dall’esercizio di attività di lavoro autonomo o d’impresa.

Recentemente, l’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello 18 maggio 2022 n. 271, ha affrontato il caso dell’attribuzione di azioni da parte di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU