IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 4 luglio 2025
La tassazione dei numismatici non risente della riforma fiscale
Il comparto dei collezionisti attende, dopo quasi due anni dall’emanazione della legge delega 9 agosto 2023 n. 111, l’attuazione della riforma fiscale, che sul punto dovrebbe finalmente dotare il nostro sistema impositivo sui redditi di una ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 2 maggio 2025
Rivalutare le partecipazioni incide sulla pianificazione fiscale delle persone fisiche
La disciplina sulla rideterminazione del valore fiscale delle partecipazioni e dei terreni detenuti da persone fisiche al di fuori del regime di impresa è divenuta norma di sistema per opera della legge di bilancio 2025 (art. 1 comma 30 della L 30 ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 28 febbraio 2025
Giurisprudenza rigorosa riguardo al fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale, disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, è un istituto che consente di destinare determinati beni al soddisfacimento dei bisogni della famiglia, fornendo una protezione degli stessi in virtù della deroga al principio...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 8 novembre 2024
Incerto il taglio d’imposta con donazione o successione precedente esente
Con il DLgs. 18 settembre 2024 n. 139 il legislatore delegato ha posto in essere una rivisitazione dell’intero impianto dell’imposta sulle successioni e donazioni, introducendo norme di carattere innovativo (si pensi, a mero titolo esemplificativo, ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 6 settembre 2024
Per i proventi da fondi pensione esteri si guarda al contesto convenzionale
Le persone fisiche che trasferiscono la propria residenza in Italia sono chiamate a una serie di valutazioni preliminari relative al proprio patrimonio e ai propri redditi, al fine di ottimizzare le ricadute fiscali derivanti dal possesso ovvero dal ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 15 marzo 2024
La riforma fiscale non supera i dubbi sulla residenza ai fini successori
L’attuale fase di implementazione della riforma fiscale attraverso l’emanazione di vari decreti legislativi ripropone il tema, a oggi ancora controverso, circa l’identificazione della nozione di residenza da applicare all’imposta sulle successioni e ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 5 gennaio 2024
Possibili intrecci tra il regime dei neo residenti e i redditi da partecipazioni
Le persone fisiche residenti all’estero che valutano un trasferimento in Italia ai fini della fruizione del regime dei neo residenti, ex art. 24-bis del TUIR, sono chiamate a effettuare una dettagliata ricognizione dei propri redditi e investimenti, ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 24 novembre 2023
Tassazione dei proventi dei collezionisti in attesa della riforma fiscale
L’art. 5 comma 1 lett. h) della L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale) prevede l’introduzione di una specifica disciplina riguardante le plusvalenze conseguite, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, dai collezionisti di oggetti d’...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 6 ottobre 2023
Prima casa per chi si trasferisce all’estero senza il requisito della cittadinanza
L’acquisto di immobili abitativi situati nel nostro Paese direttamente da parte di una persona fisica residente in uno Stato estero rimane un’opzione valutabile con favore, tenuto conto dei vantaggi fiscali che la normativa domestica riserva. Si ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 8 settembre 2023
Particolari valutazioni per i redditi pluriennali nel regime degli impatriati
L’applicazione del regime degli impatriati (ex art. 16 del DLgs. 147/2015) ai redditi di lavoro dipendente mostra, come ulteriore elemento di appeal, l’assenza di limiti quantitativi al beneficio conseguibile. Ciò non si può dire nel caso in cui l’...