ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Tassazione dei proventi dei collezionisti in attesa della riforma fiscale

Secondo la giurisprudenza attualmente vale la distinzione tra mercanti d’arte, speculatori occasionali e meri collezionisti

/ Gabriele GIARDINA

Venerdì, 24 novembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 5 comma 1 lett. h) della L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale) prevede l’introduzione di una specifica disciplina riguardante le plusvalenze conseguite, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, dai collezionisti di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione.
L’intervento, come è dato comprendere dalla relazione di accompagnamento, ha il dichiarato scopo di porre rimedio alla situazione di incertezza oggi esistente, ed è volto a escludere da imposizione le cessioni nelle quali risulti assente un “intento speculativo”, compresi i casi di plusvalenze relative a beni acquisiti per successione o donazione.

L’attuazione della riforma fiscale avverrà mediante l’emanazione di appositi decreti legislativi: ciò significa ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU