IMPRESA 13 luglio 2022
Non c’è intestazione fittizia in caso di autoriciclaggio
Non è possibile contestare il reato di intestazione fittizia in caso di autoriciclaggio. L’art. 512-bis c.p., che ha riprodotto senza modifiche l’art. 12-quinquies comma 1 del DL 306/1992 convertito, sanziona chiunque attribuisce fittiziamente ad ...
IMPRESA 11 luglio 2022
Processi pendenti per reati per crisi d’impresa senza significative modifiche
Il prossimo 15 luglio entrerà in vigore il Codice della Crisi, introdotto dal DLgs. 14/2019 e attuato in via definitiva con il DLgs. 83/2022. Tale normativa comprende in sé anche delle disposizioni di natura penale, come già avveniva per il RD 267/...
FISCO 8 luglio 2022
Per il legale rappresentante che non controlla il consulente dolo di evasione
È pacifico in giurisprudenza il fatto che la delega al professionista incaricato di presentare le dichiarazioni fiscali non esima il contribuente dalla responsabilità penale per l’eventuale omissione. L’art. 5 del DLgs. 74/2000 prevede, infatti, che...
FISCO 6 luglio 2022
Con debito non pagato patteggiamento precluso anche a chi emette fatture false
La preclusione al patteggiamento stabilita dall’art. 13-bis del DLgs. 74/2000 per il caso di mancata estinzione del debito tributario prima dell’apertura del dibattimento opera anche con riferimento al reato di emissione di fatture per operazioni ...
FISCO 4 luglio 2022
Per il professionista attestatore ipotesi speciale di falso ideologico dichiarativo
Il decreto legge “Sostegni-ter” ha rimodulato la risposta sanzionatoria alle frodi, cui le misure dell’emergenza si prestano, per la spiccata potenzialità “criminogenetica” dei meccanismi di sovvenzionamento pubblico (art. 28-bis del DL 4/2022 ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 2 luglio 2022
Firmato il decreto attuativo per il Piano integrato di attività e organizzazione
È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) che si stava attendendo. Il decreto reca la firma del ministro per la Pubblica Amministrazione e del Ministro dell’...
IMPRESA 1 luglio 2022
Modelli organizzativi da implementare per gli enti del settore dei beni culturali
Alla luce della nuova legge in materia di reati contro il patrimonio culturale (L. 22/2022), l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato una relazione che evidenzia le novità normative, sia nel codice penale, sia con riferimento ...
IMPRESA 16 giugno 2022
Nesso tra mancata autonomia dell’OdV e idoneità del modello da dimostrare
La Cassazione è tornata a pronunciarsi sul noto procedimento “Impregilo”, che ha rappresentato una delle pietre miliari in materia di responsabilità delle persone giuridiche ex DLgs. 231/2001, con particolare riguardo al tema dell’adeguatezza dei ...
FISCO 15 giugno 2022
Aggravante per il consulente fiscale che supporta un sistema fraudolento
Nell’ambito del diritto penale tributario è prevista una specifica aggravante quando il reato è commesso nell’esercizio dell’attività di consulenza fiscale svolta da un professionista o da un intermediario finanziario o bancario attraverso l’...
ECONOMIA & SOCIETÀ 14 giugno 2022
Ancora incertezze sull’adozione del Piano integrato di attività e organizzazione
Tra le ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR, nel DL 36/2022 figura anche la proroga al 30 giugno 2022 del termine per l’adozione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Si ...