ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per il professionista attestatore ipotesi speciale di falso ideologico dichiarativo

L’Ufficio del Massimario della Cassazione ha dedicato una relazione alle misure sanzionatorie contro le frodi in materia di erogazioni pubbliche

/ Maria Francesca ARTUSI

Lunedì, 4 luglio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il decreto legge “Sostegni-ter” ha rimodulato la risposta sanzionatoria alle frodi, cui le misure dell’emergenza si prestano, per la spiccata potenzialità “criminogenetica” dei meccanismi di sovvenzionamento pubblico (art. 28-bis del DL 4/2022 convertito).

Tale norma, da un lato, ha modificato le fattispecie incriminatrici dei delitti di malversazione a danno dello Stato (art. 316-bis c.p.), di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter c.p.) e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.), ampliandone lo spettro applicativo, e ha esteso l’applicazione della confisca c.d. allargata ex art. 240-bis c.p. ai reati di truffa a danno dello Stato (art. 640 comma 2 n. 1 c.p.) e di truffa aggravata per ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU