Per il professionista attestatore ipotesi speciale di falso ideologico dichiarativo
L’Ufficio del Massimario della Cassazione ha dedicato una relazione alle misure sanzionatorie contro le frodi in materia di erogazioni pubbliche
Il decreto legge “Sostegni-ter” ha rimodulato la risposta sanzionatoria alle frodi, cui le misure dell’emergenza si prestano, per la spiccata potenzialità “criminogenetica” dei meccanismi di sovvenzionamento pubblico (art. 28-bis del DL 4/2022 convertito).
Tale norma, da un lato, ha modificato le fattispecie incriminatrici dei delitti di malversazione a danno dello Stato (art. 316-bis c.p.), di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter c.p.) e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.), ampliandone lo spettro applicativo, e ha esteso l’applicazione della confisca c.d. allargata ex art. 240-bis c.p. ai reati di truffa a danno dello Stato (art. 640 comma 2 n. 1 c.p.) e di truffa aggravata per ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41