ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 14 giugno 2022

Il rischio da scelte imprenditoriali non può essere considerato «operazione dolosa»

Nella bancarotta societaria rilevano le cosiddette “operazioni dolose” commesse dagli amministratori laddove abbiano cagionato o contribuito a cagionare il dissesto (art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42). Sul punto la giurisprudenza è ampia e viene ...

IMPRESA 11 giugno 2022

Limiti alla colpa del datore di lavoro in caso di consulenza sulla sicurezza

In tema di infortuni sul lavoro, il conferimento da parte del datore di lavoro di una attività di consulenza nel settore della sicurezza, a soggetto con esperienza e specializzazione, implica sempre la verifica dell’ampiezza e della specificità dell’...

IMPRESA 9 giugno 2022

Amministratore che fa un contratto con sé stesso in conflitto di interessi

Nell’ambito del diritto penale societario è prevista la fattispecie di “infedeltà patrimoniale”, che punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni gli amministratori, i direttori generali e i liquidatori, che, avendo un interesse in conflitto con ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 giugno 2022

Diversa la confisca per il «riciclatore» e per il «riciclante»

Una cosa è il prodotto, il profitto o il prezzo che l’autore del riciclaggio trae dal reato che ha commesso; altra e differente cosa è il bene riciclato. Così la Cassazione – nella sentenza n. 21820 depositata ieri – precisa che nei confronti del “...

FISCO 2 giugno 2022

Per la particolare tenuità bisogna guardare alla condotta complessiva

La giurisprudenza penale è orientata a ritenere che, con riferimento al reato di omesso versamento dell’IVA, possa trovare applicazione la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto laddove l’omissione abbia avuto a oggetto importi ...

IMPRESA 27 maggio 2022

Svolgere un’attività senza competenze è un «vantaggio» ai fini 231

Il “vantaggio” della persona giuridica nel caso di infortuni sul lavoro è oggetto di numerosi approfondimenti giurisprudenziali. Torna su questo tema la sentenza n. 20559 della Corte di Cassazione, depositata ieri, a fronte di un evento che ha ...

LAVORO & PREVIDENZA 26 maggio 2022

L’indebito conguaglio di contributi INPS è un’indebita percezione di erogazioni pubbliche

Nella giurisprudenza penale sono emersi diversi orientamenti in merito alla qualificazione giuridica della condotta del datore di lavoro che, esponendo falsamente di aver corrisposto al lavoratore somme a titolo di indennità per malattia, assegni ...

FISCO 24 maggio 2022

Il legale rappresentante risponde sempre dell’omessa dichiarazione

L’amministratore di diritto risponde sempre del reato di omessa dichiarazione. Torna su questo tema la Corte di Cassazione – nella sentenza n. 20050 depositata ieri – in un procedimento riguardante un sistema criminoso che, avvalendosi anche della ...

FISCO 19 maggio 2022

Chi tenta di utilizzare fatture inesistenti concorre con l’emittente

Ai sensi dell’art. 9 del DLgs. 74/2000, chi emette fatture o altri documenti per operazioni inesistenti non può essere punito anche per l’utilizzo di tali documenti. La giurisprudenza ha interpretato la norma nel senso che essa fa salva l’ipotesi ...

IMPRESA 17 maggio 2022

Il mobbing può integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia

Le pratiche persecutorie realizzate ai danni del lavoratore dipendente e finalizzate alla sua emarginazione (cosiddetto “mobbing”) possono integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia, così come previsto dall’art. 572 c.p. Tale fattispecie ...

TORNA SU