ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2022

Cancellazione dal Registro delle imprese con effetti 231 incerti

Tra le varie questioni controverse in materia di responsabilità delle persone giuridiche, vi è anche quella relativa alle conseguenze sul procedimento ex DLgs. 231/2001 dell’intervenuta estinzione della società o dell’ente. Un primo filone ...

IMPRESA 23 marzo 2022

Reati contro il patrimonio culturale dentro la responsabilità 231

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di ieri la legge 9 marzo 2022 n. 22, contenente disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale che, tra l’altro, introduce la responsabilità delle persone giuridiche in tale ambito. L’...

FISCO 22 marzo 2022

Per la confisca nelle srl unipersonali va distinto il patrimonio del socio

La questione dell’identificazione del profitto nei reati tributari continua a interessare la giurisprudenza di legittimità. Nel caso affrontato dalla sentenza della Cassazione n. 9444, depositata ieri, tale tematica si affianca a quella dell’ambito ...

FISCO 19 marzo 2022

Sequestro per omessi versamenti anche in caso di concordato preventivo

Un’interessante ricostruzione del tema relativo ai rapporti tra omesso versamento e concordato preventivo si trova nelle motivazioni della sentenza n. 9248 della Corte di Cassazione, depositata ieri. Nel caso di specie, era stato contestato il ...

IMPRESA 18 marzo 2022

Il datore di lavoro apicale risponde degli obblighi sulla sicurezza non delegabili

Di grande interesse pratico è la corretta individuazione del “datore di lavoro” nelle strutture complesse. Questa qualifica, infatti, incide anche sul piano della responsabilità penale per le violazioni previste dal DLgs. 81/2008. L’art. 2 di ...

FISCO 15 marzo 2022

Confisca obbligatoria e retroattiva per chi acquista da una cartiera

In materia di reati tributari, la confisca, anche per equivalente, dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo di uno dei delitti previsti dal DLgs. 74/2000 deve essere sempre disposta nel caso di condanna o di sentenza di applicazione ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 marzo 2022

Necessario il dolo nel falso del tecnico asseveratore

Tra le misure per il contrasto alle frodi in materia edilizia e di elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili (DL 13/2022) è stato introdotto un nuovo reato connesso alle false asseverazioni previste dalla disciplina del superbonus nonché ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 28 febbraio 2022

Più aspre le sanzioni per le frodi in materia di erogazioni pubbliche

Nel decreto legge sul contrasto alle frodi in materia di erogazioni pubbliche (DL 13/2022) si trovano, tra le altre, anche alcune disposizioni volte ad inasprire le sanzioni sul piano penale. L’art. 2 del DL 13/2022 è, infatti, dedicato alle ...

IMPRESA 24 febbraio 2022

Confisca allargata retroattiva per l’autoriciclaggio

La confisca “allargata” può essere applicata all’autoriciclaggio anche se commesso in epoca antecedente al suo inserimento nell’art. 240-bis c.p. Tale ultima disposizione prevede – per alcuni reati espressamente elencati nella norma stessa – la ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 16 febbraio 2022

Sequestro del reddito di cittadinanza se non si dichiarano le vincite on line

La giurisprudenza non è concorde sui presupposti per l’integrazione del reato previsto in caso di indebita percezione del reddito di cittadinanza. L’art. 7 comma 1 del DL 4/2019 sanziona, con la reclusione da 2 a 6 anni, la condotta di chi rende o ...

TORNA SU