ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 15 febbraio 2022

Non c’è il reato di omessa dichiarazione per la dichiarazione incompleta

La presentazione di una dichiarazione incompleta non integra il reato di omessa dichiarazione, ma piuttosto – ove ne ricorrano i presupposti – quello di dichiarazione infedele. Il delitto di “omessa dichiarazione” di cui all’art. 5 del DLgs. 74/...

IMPRESA 14 febbraio 2022

Fattori ambientali, sociali e di governance legati alla responsabilità 231

Sulla scia della crescente importanza che stanno assumendo i fattori Environment Social e Governance (ESG), gli investitori tenderanno a privilegiare sempre più i criteri della sostenibilità e l’attenzione all’ambiente, al sociale ed alla governance...

FISCO 12 febbraio 2022

Il contribuente è sempre responsabile dell’omessa dichiarazione

La prova del dolo specifico di evasione nel delitto di omessa dichiarazione può essere desunta dall’entità del superamento della soglia di punibilità vigente, unitamente all’accertamento della piena consapevolezza, da parte del soggetto obbligato, ...

FISCO 11 febbraio 2022

Concorso del professionista nell’alienazione simulata di un’azienda

L’alienazione simulata dell’avviamento commerciale dell’azienda può integrare il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, quando sia finalizzata a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva. ...

FISCO 10 febbraio 2022

Configurabilità dei reati dichiarativi peculiare per le società di persone

Un’interessante questione interpretativa riguarda il calcolo della soglia di punibilità per i reati relativi alle dichiarazioni fiscali in caso di società di persone. L’integrazione di questi reati presenta profili problematici correlati al ...

IMPRESA 9 febbraio 2022

Percezione indebita di contributi a fondo perduto a rischio responsabilità 231

Sono tematiche molto attuali quelle su cui si è soffermata la Guardia di Finanza nel corso di Telefisco 2022 in relazione alla responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del DLgs. 231/2001. In due risposte vengono trattati i possibili ...

IMPRESA 8 febbraio 2022

Emergenza da COVID-19 con impatto sulla responsabilità sociale d’impresa

La Corporate social responsibility (CSR), definita dalla Commissione europea come “The responsibility of enterprises for their impacts on society”, sta divenendo sempre più una scelta inevitabile per le imprese in quanto elemento reputazionale ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 febbraio 2022

Rischio autoriciclaggio con il cambio di bitcoin

Può essere contestato il reato di autoriciclaggio in caso di acquisto “indiretto” di bitcoin. Così la Corte di Cassazione n. 2868, depositata lo scorso 25 gennaio, ha confermato un provvedimento di sequestro preventivo per equivalente fino alla ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 febbraio 2022

Necessario un adeguamento continuo della compliance anticorruzione

Nel convegno pubblico “Sull’onda della semplificazione e trasparenza” tenutosi ieri, l’Autorità nazionale anticorruzione ha presentato un nuovo documento contenente “orientamenti per la pianificazione anticorruzione e trasparenza”. Tale documento ha...

FISCO 3 febbraio 2022

Ammissibile il sequestro sui beni del fallimento alla luce del Codice della crisi

Esiste in giurisprudenza un contrasto interpretativo relativo al rapporto tra fallimento e sequestro penale. Tale questione si è acuita con la pubblicazione del nuovo Codice della crisi (DLgs. 14/2019), sebbene ancora solo parzialmente in vigore. La...

TORNA SU