ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 7 gennaio 2022

Confisca per gli enti circoscritta per associazione finalizzata a delitti tributari

Nel caso di confisca derivante dal delitto di associazione per delinquere commesso da una persona giuridica, il profitto andrà calcolato solo con riferimento ai reati che, all’epoca dei fatti, erano inclusi nel DLgs. 231/2001. Tale principio viene ...

IMPRESA 21 dicembre 2021

Tutela del whistleblower nel Piano per la prevenzione della corruzione

L’Autorità nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio sito un “vademecum” dedicato alla gestione del c.d “whistleblowing”. Va ricordato che la L. 179/2017 ha introdotto disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o ...

IMPRESA 20 dicembre 2021

Il principio di sostenibilità gioca un ruolo strategico

La sostenibilità è definibile come il processo di cambiamento dove lo sfruttamento delle risorse, gli investimenti, lo sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali agiscono in sintonia/sinergia l’un con l’altro, valorizzando il potenziale sia ...

FISCO 16 dicembre 2021

Confisca diretta sui conti correnti per l’indebita compensazione

In giurisprudenza si sta facendo strada un nuovo indirizzo interpretativo relativo alla individuazione del profitto nei reati tributari e alla conseguente qualificazione della confisca come diretta ovvero come equivalente quando abbia a oggetto somme...

PROFESSIONI 15 dicembre 2021

Semplificazioni per trasparenza e anticorruzione negli Ordini professionali

Torna l’attenzione sugli adempimenti per l’anticorruzione e per la trasparenza con l’avvicinarsi del 31 gennaio, termine stabilito per l’aggiornamento dei Piani di prevenzione della corruzione, nonché per la pubblicazione della relazione annuale del ...

IMPRESA 11 dicembre 2021

Informativa di bilancio sui temi tipici del risk approach per comunicare la CRS

La Corporate social responsibility viene definita dal dizionario di economia e finanza quale “orientamento gestionale che va oltre il rispetto delle normative e definisce una funzione-obiettivo più ampia del semplice profitto” mettendo al centro la ...

PROFESSIONI 10 dicembre 2021

Reato di falso per il professionista che non dichiara i carichi pendenti all’Ordine

Le informazioni false od omesse da parte del professionista all’Ordine di appartenenza possono integrare una falsità penalmente rilevante. È stata così confermata dalla Cassazione (sentenza n. 45238 depositata ieri) la condanna per il reato di ...

IMPRESA 7 dicembre 2021

Responsabilità 231 per le società unipersonali

Le società unipersonali sono soggette alla responsabilità prevista dal DLgs. 231/2001. La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 45100 depositata ieri, ha affrontato il tema dell’inclusione di tali società nel raggio d’azione della disciplina della ...

IMPRESA 3 dicembre 2021

Rendicontazione di sostenibilità con approccio semplificato per le PMI

Nel giugno scorso Confindustria ha rilasciato la versione aggiornata del documento intitolato “Linee guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231”. Tra le novità ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 2 dicembre 2021

Sequestrabile la carta di debito con reddito di cittadinanza non dovuto

Nell’ambito della disciplina sul “reddito di cittadinanza”, l’art. 7 comma 1 del DL 4/2019 sanziona, con la reclusione da 2 a 6 anni, la condotta di chi rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette ...

TORNA SU