ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 gennaio 2022

La legge europea interviene sulle sanzioni per abuso di mercato

Con la legge europea 2019-2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 gennaio, viene modificata in parte anche la disciplina degli abusi di mercato. L’art. 26 della L. 238/2021, in vigore dal prossimo 1° febbraio, interviene sulle ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 gennaio 2022

Al 30 aprile il termine per i Piani anticorruzione

L’Autorità nazionale Anticorruzione ha stabilito, con la delibera n. 1/2022, che il termine ultimo per la presentazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 slitta dal 31 gennaio al 30 aprile 2022. Tale...

IMPRESA 17 gennaio 2022

Sostenibilità legata a fattori ambientali, sociali e di governance

Al principio della sostenibilità sono legati in maniera inscindibile i fattori environmental, social e governance (ESG). In ambito economico-finanziario tali fattori vengono utilizzati per indicare le attività connesse agli investimenti responsabili...

ECONOMIA & SOCIETÀ 14 gennaio 2022

Confisca dei crediti da lavoro autonomo con limiti

Non è ancora chiaramente definito in giurisprudenza il rapporto tra i limiti civilistici di pignorabilità previsti in sede civile e il sequestro penale finalizzato alla confisca. Attualmente è all’esame delle Sezioni Unite una questione relativa all...

FISCO 8 gennaio 2022

Nuovo limite per la compensazione orizzontale con riflessi penali

A decorrere dal 1° gennaio, la legge di bilancio 2022 ha disposto l’innalzamento a regime del limite annuo, previsto dall’art. 34 comma 1 della L. 388/2000, dei crediti di imposta e contributivi che possono essere compensati. Nello specifico, tale ...

IMPRESA 7 gennaio 2022

Confisca per gli enti circoscritta per associazione finalizzata a delitti tributari

Nel caso di confisca derivante dal delitto di associazione per delinquere commesso da una persona giuridica, il profitto andrà calcolato solo con riferimento ai reati che, all’epoca dei fatti, erano inclusi nel DLgs. 231/2001. Tale principio viene ...

IMPRESA 21 dicembre 2021

Tutela del whistleblower nel Piano per la prevenzione della corruzione

L’Autorità nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio sito un “vademecum” dedicato alla gestione del c.d “whistleblowing”. Va ricordato che la L. 179/2017 ha introdotto disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o ...

IMPRESA 20 dicembre 2021

Il principio di sostenibilità gioca un ruolo strategico

La sostenibilità è definibile come il processo di cambiamento dove lo sfruttamento delle risorse, gli investimenti, lo sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali agiscono in sintonia/sinergia l’un con l’altro, valorizzando il potenziale sia ...

FISCO 16 dicembre 2021

Confisca diretta sui conti correnti per l’indebita compensazione

In giurisprudenza si sta facendo strada un nuovo indirizzo interpretativo relativo alla individuazione del profitto nei reati tributari e alla conseguente qualificazione della confisca come diretta ovvero come equivalente quando abbia a oggetto somme...

PROFESSIONI 15 dicembre 2021

Semplificazioni per trasparenza e anticorruzione negli Ordini professionali

Torna l’attenzione sugli adempimenti per l’anticorruzione e per la trasparenza con l’avvicinarsi del 31 gennaio, termine stabilito per l’aggiornamento dei Piani di prevenzione della corruzione, nonché per la pubblicazione della relazione annuale del ...

TORNA SU