ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 1 dicembre 2021

Nuovo reato 231 a tutela degli strumenti di pagamento

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 novembre scorso il DLgs. 184/2021 che introduce nuovi reati presupposto per la responsabilità “parapenale” delle persone giuridiche. Si tratta del decreto per l’attuazione della direttiva (Ue) ...

FISCO 29 novembre 2021

La crisi COVID può escludere il dolo degli omessi versamenti

Ha avuto molta risonanza mediatica una decisione del Tribunale di Milano che ha assolto un’imprenditrice dal reato di omesso versamento delle ritenute in forza dell’acclarata crisi del settore orafo a cui si è aggiunta l’emergenza COVID-19. Si tratta...

FISCO 27 novembre 2021

Professionista interdetto per l’indebita compensazione in favore del cliente

Al consulente fiscale che pone in essere una condotta di indebita compensazione penalmente rilevante può essere applicato sia il sequestro preventivo del profitto del reato sia la misura dell’interdizione dall’esercizio della professione. Così è ...

IMPRESA 26 novembre 2021

Il Codice della crisi non incide sui procedimenti per bancarotta in corso

Le norme del Codice della crisi di impresa che interessano i reati di bancarotta entreranno in vigore il 16 maggio 2022 alla luce del differimento operato dal DL 118/2021 (che ha modificato l’art. 389 del DLgs. 14/2019). Pertanto, nessuna questione ...

FISCO 24 novembre 2021

Superbonus con opzione senza reati dichiarativi

L’art. 121 commi 4 e 5 del DL 34/2020 disciplina i profili accertativi e le conseguenze sanzionatorie in tema di indebita fruizione delle detrazioni di imposta disciplinate dallo stesso articolo, tra cui spicca il superbonus del 110%. In breve, è ...

FISCO 17 novembre 2021

Nessuna responsabilità 231 per i reati tributari fino al 2020

I reati tributari possono essere contestati alle persone giuridiche ai sensi del DLgs. 231/2001 solo a partire dal 24 dicembre 2019. Per tale ragione la Cassazione, nella sentenza n. 41582 depositata ieri, ha escluso la responsabilità di una srl ai ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 novembre 2021

Per l’applicabilità della nuova prescrizione si guarda alla data del reato

Con la L. 134/2021 è stata approvata la riforma del processo penale, (parzialmente) in vigore dallo scorso 19 ottobre. La legge si compone di due articoli: l’art. 1 contiene una serie di deleghe al Governo, che dovranno essere esercitate entro il ...

IMPRESA 12 novembre 2021

Particolare tenuità anche per la bancarotta documentale

Ai fini della configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis c.p., il giudizio sulla tenuità richiede una valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della ...

FISCO 10 novembre 2021

Il sindaco può concorrere nel reato di indebita compensazione

L’espressione di un parere favorevole, da parte del collegio sindacale, all’acquisto di un compendio aziendale contenente un credito inesistente può rilevare penalmente come concorso nel reato di indebita compensazione. Così la Cassazione, nella ...

IMPRESA 9 novembre 2021

In arrivo nuovi reati 231

Saranno introdotti a breve dei nuovi reati presupposto da inserire nel sempre più ampio catalogo del DLgs. 231/2001 in materia di responsabilità delle società e degli enti. Si tratta degli “illeciti in materia di mezzi di pagamento diversi dai ...

TORNA SU