ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 2 febbraio 2022

Doppie sanzioni se viene alterato il prezzo delle azioni

La giurisprudenza ha già affrontato in diverse pronunce il tema del “ne bis in idem” in caso di cumulo di sanzioni penali e amministrative conseguenti al market abuse. La disapplicazione della disciplina penale potrà avere luogo soltanto nell’ipotesi...

FISCO 1 febbraio 2022

Il rappresentante fiscale risponde in proprio di dichiarazione fraudolenta

Il rappresentante fiscale IVA di un soggetto non residente risponde del reato di dichiarazione fraudolenta quale diretto destinatario degli obblighi di legge. La carica ricoperta attribuisce a costui quei doveri di vigilanza e controllo, il cui ...

IMPRESA 29 gennaio 2022

Indici di sostenibilità utilizzabili come benchmark per misurare le performance

Gli indici environmental, social e governance (ESG) o di sostenibilità sono indici di borsa tipicamente sviluppati da index provider indipendenti che raggruppano le aziende quotate in funzione delle loro performance ambientali, sociali e di ...

IMPRESA 26 gennaio 2022

Tutela penale dei beni culturali rivolta anche alle società

Il “catalogo 231” non sembra avere mai fine. Nello stesso giorno in cui è entrato in vigore il nuovo art. 25-octies.1 del DLgs. 231/2001, a tutela degli strumenti di pagamento diversi dai contanti (DLgs. 184/2021 in vigore dal 14 dicembre scorso), ...

FISCO 21 gennaio 2022

Deve essere proporzionata la doppia sanzione per la dichiarazione infedele

Non sussiste il rapporto di specialità tra il reato di dichiarazione infedele e le analoghe condotte sanzionate come illeciti amministrativi dagli artt. 1 e 5 del DLgs. 471/1997. La presentazione di dichiarazione infedele costituisce, dunque, un ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 19 gennaio 2022

La legge europea interviene sulle sanzioni per abuso di mercato

Con la legge europea 2019-2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 gennaio, viene modificata in parte anche la disciplina degli abusi di mercato. L’art. 26 della L. 238/2021, in vigore dal prossimo 1° febbraio, interviene sulle ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 gennaio 2022

Al 30 aprile il termine per i Piani anticorruzione

L’Autorità nazionale Anticorruzione ha stabilito, con la delibera n. 1/2022, che il termine ultimo per la presentazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 slitta dal 31 gennaio al 30 aprile 2022. Tale...

IMPRESA 17 gennaio 2022

Sostenibilità legata a fattori ambientali, sociali e di governance

Al principio della sostenibilità sono legati in maniera inscindibile i fattori environmental, social e governance (ESG). In ambito economico-finanziario tali fattori vengono utilizzati per indicare le attività connesse agli investimenti responsabili...

ECONOMIA & SOCIETÀ 14 gennaio 2022

Confisca dei crediti da lavoro autonomo con limiti

Non è ancora chiaramente definito in giurisprudenza il rapporto tra i limiti civilistici di pignorabilità previsti in sede civile e il sequestro penale finalizzato alla confisca. Attualmente è all’esame delle Sezioni Unite una questione relativa all...

FISCO 8 gennaio 2022

Nuovo limite per la compensazione orizzontale con riflessi penali

A decorrere dal 1° gennaio, la legge di bilancio 2022 ha disposto l’innalzamento a regime del limite annuo, previsto dall’art. 34 comma 1 della L. 388/2000, dei crediti di imposta e contributivi che possono essere compensati. Nello specifico, tale ...

TORNA SU