ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Sostenibilità legata a fattori ambientali, sociali e di governance

In una concezione evoluta di finanza sostenibile, i fattori ESG da vincoli alla massimizzazione degli obiettivi diventano essi stessi parte degli obiettivi

/ Maria Francesca ARTUSI, Benedetta PARENA e Paolo VERNERO

Lunedì, 17 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Al principio della sostenibilità sono legati in maniera inscindibile i fattori environmental, social e governance (ESG). In ambito economico-finanziario tali fattori vengono utilizzati per indicare le attività connesse agli investimenti responsabili (IR) e alla concessione responsabile del credito. Oltre a tenere in considerazione gli obiettivi tipici della gestione finanziaria, i fattori ESG considerano anche gli aspetti legati all’impatto sociale e ambientale.

Tale approccio non è nuovo. Si tratta dell’evoluzione del concetto sviluppato nel 1994 dal consulente aziendale e imprenditore John Elkington denominato “Triple Bottom Line” ossia “Persone, Profitti e Pianeta” (c.d. 3P), il quale si basa su una triplice dimensione dell’attività imprenditoriale

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU