Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Domenica, 28 maggio 2023

PAGINA AUTORE

Paolo VERNERO

IMPRESA 18 marzo 2023

Proposta di direttiva sulla due diligence ESG da approvare entro maggio

Tra i principali provvedimenti applicativi messi in campo recentemente dall’Unione europea, si annoverano quelli sulla tassonomia europea mediante i quali sono state individuate le attività ritenute sostenibili dal punto di vista ambientale, tra le ...

IMPRESA 10 marzo 2023

Impatto bidirezionale del concetto di sostenibilità sull’impresa

La riforma del quadro normativo europeo in tema di rendicontazione di sostenibilità, che ha portato all’emanazione nel mese di dicembre 2022, della direttiva Ue 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive, c.d. “CSRD”), si propone di ...

IMPRESA 6 marzo 2023

Impegno di compliance complesso per le società di gestione del risparmio

Dal 10 marzo 2021 è gradualmente entrata in vigore la regulation europea 2019/2088 (c.d. SFDR - sustainable financial investments disclosure regulation) che impone un impegno di compliance particolarmente complesso alle società di gestione del ...

IMPRESA 18 febbraio 2023

Passi avanti sulla definizione delle attività ecosostenibili a livello europeo

In uno scenario sempre più segnato da eventi climatici estremi, emergenze pandemiche e crisi economico-sociali, l’urgenza di ridefinire l’attuale modello di sviluppo economico si è intrecciata all’opportunità di realizzare una crescita duratura con l...

IMPRESA 6 febbraio 2023

Gestione della sostenibilità determinante per la direzione strategica dell’impresa

Soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura: questa è la definizione di sviluppo sostenibile indicato dall’Agenda 2030 delle Nazioni unite, nonché il leit motiv dei nostri tempi. Questo ...

IMPRESA 4 febbraio 2023

Definita una guida pratica per i modelli 231 nelle piccole e microimprese

In un contesto nel quale nell’ultima rilevazione, relativa ai dati del 2021, l’Italia ha registrato un elevato indice di corruzione percepita (CPI – Corruption Perception Index), lo scorso 12 gennaio è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/...

CONTABILITÀ 25 maggio 2022

La rendicontazione di sostenibilità andrà inserita nella Relazione sulla gestione

Il 21 aprile 2021, unitamente ai primi atti delegati sulla tassonomia europea, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di modifica alla Direttiva sulla dichiarazione non finanziaria – DNF (entrata in vigore nel nostro Paese con il DLgs. 254...

IMPRESA 17 maggio 2022

Processo di transizione energetica a rischio con la guerra in Ucraina

L’Europa è da tempo fortemente orientata a indirizzare la propria economia verso uno sviluppo sostenibile, incardinato sui c.d. fattori ESG, e in particolare sulla transizione green. In particolare, l’amministrazione europea ed i governi nazionali ...

IMPRESA 4 marzo 2022

Sistema bancario elemento propulsore del fenomeno ESG

Nel maggio 2020 la European Banking Association (EBA) ha pubblicato le linee di sviluppo sulla gestione e sul monitoraggio dei crediti con uno specifico focus sulle tematiche ESG, peri rendere gli istituti finanziari sempre più prudenti, avveduti e ...

IMPRESA 14 febbraio 2022

Fattori ambientali, sociali e di governance legati alla responsabilità 231

Sulla scia della crescente importanza che stanno assumendo i fattori Environment Social e Governance (ESG), gli investitori tenderanno a privilegiare sempre più i criteri della sostenibilità e l’attenzione all’ambiente, al sociale ed alla governance...

1 2 3 ... 5 >

TORNA SU