IMPRESA 27 gennaio 2021
Professionisti «vero trait d’union tra impresa e istituzioni»
Le interazioni tra rating di legalità e modello organizzativo ex DLgs. 231/2001 sono tornate all’attenzione in un documento pubblicato dal CNDCEC e dalla Fondazione nazionale commercialisti lo scorso 14 gennaio, volto ad evidenziare in questo ambito ...
IMPRESA 9 giugno 2020
L’OdV non è autonomo titolare del trattamento dati ai fini della privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha diffuso il parere 12 maggio 2020 sula qualificazione soggettiva ai fini privacy degli Organismi di Vigilanza (OdV) previsti dall’art. 6 del DLgs. 8 giugno 200, n. 231 in risposta al position paper ...
IMPRESA 22 aprile 2020
L’emergenza da coronavirus testa gli adeguati assetti organizzativi
Elevati con la riforma del diritto societario del 2003 (artt. 2381, 2403, 2403-bis, 2409-terdecies c.c.) a canone necessario di organizzazione interna dell’impresa (sul piano gestionale, amministrativo e contabile), gli adeguati assetti organizzativi...
PROFESSIONI 5 novembre 2019
Prevenzione mediante organizzazione contro i reati 231
La risposta dell’ordinamento a specifiche forme di criminalità (soprattutto economica) deve rivolgersi non solo alle persone fisiche, ma anche alle persone giuridiche, intese come organismi a struttura articolata, che esprimono ed esternano un ...
IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2019
Disciplina della prorogatio dell’Organismo di vigilanza nel modello 231
L’art. 6 del DLgs. 231/2001 richiede, tra i requisiti che escludono la responsabilità di una società o di un ente derivante da reato, che il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento sia stato ...
IMPRESA 7 marzo 2019
L’adeguamento alle norme Ue potrebbe inserire i reati tributari tra quelli 231
Nel corso della sua vigenza il DLgs. 231/2001 è stato più volte modificato dal legislatore, tanto che da poche fattispecie di reato presupposto si è arrivati oggi a superare di gran lunga il centinaio. Tra i vari e più recenti aggiornamenti ...
PROFESSIONI 20 febbraio 2019
Approccio proattivo e multidisciplinare su modelli 231 e Organismo di vigilanza
È stato pubblicato ieri sul sito del CNDCEC il documento denominato “Principi consolidati per la redazione dei modelli organizzativi e l’attività dell’organismo di vigilanza e prospettive di revisione del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231” redatto dal ...
IMPRESA 11 ottobre 2018
Definito lo schema-tipo di contratto di partenariato pubblico privato
Scade il 20 ottobre la consultazione pubblica sul documento “Guida alle Pubbliche Amministrazioni per la redazione di un Contratto di Concessione di Progettazione, Costruzione e Gestione di Opere Pubbliche in Partenariato Pubblico Privato”, ...
IMPRESA 10 maggio 2018
Matrice del rischio nel contratto di partenariato
Con le Linee guida pubblicate il 9 aprile scorso, l’ANAC ha definito le modalità di esercizio del controllo sull’operatore economico da parte delle amministrazioni aggiudicatrici nell’ambito dei contratti di partenariato pubblico privato, c.d. PPP (...
IMPRESA 16 aprile 2018
Analisi del rischio prima dell’adozione del partenariato pubblico-privato
L’ANAC ha pubblicato, il 9 aprile scorso, la versione definitiva delle Linee guida n. 9 in tema di “Monitoraggio delle amministrazioni aggiudicatrici sull’attività dell’operatore economico nei contratti di partenariato pubblico privato”, in ...