IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2017
L’allestimento di stand fieristici è servizio generico
La ripresa economica in Europa, e anche in Italia, influisce sul miglioramento del trend del mercato dell’exhibit e fieristico in particolare. La recente crisi ha profondamente inciso sulla morfologia del business fieristico mondiale, focalizzando le...
IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2017
Modelli organizzativi richiamati anche in ambiti diversi dai reati 231
Il ruolo dei “modelli organizzativi” si va ampliando sempre di più nell’ordinamento italiano e i “compliance programs” come strumento di prevenzione dei rischi d’impresa e di “corporate social responsibility” sono utilizzati su scala internazionale. ...
IMPRESA 2 luglio 2015
Reati presupposto di autoriciclaggio anche se non inclusi nel «catalogo 231»
Il reato di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.) è stato recentemente introdotto nel codice penale dalla L. n. 186/2014, che ha modificato, altresì, l’art. 25-octies del DLgs. 231/2001, facendo rientrare il nuovo delitto anche tra i reati-...
IMPRESA 28 maggio 2015
Necessario il refresh dei modelli organizzativi
Questi primi mesi dell’anno 2015 hanno portato con sé una serie di interventi normativi in tema di responsabilità degli enti (ex DLgs. 231/2001) e le imprese sono ora chiamate a prenderne atto rispetto agli opportuni aggiornamenti/ adeguamenti/...
IMPRESA 22 aprile 2015
Obbligo di modello 231 per le società controllate o partecipate dalla P.A.
Il 15 aprile si è chiuso il termine per la libera consultazione delle Linee guida ANAC per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e ...
IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2015
Funzioni di OdV non precluse al singolo sindaco
La legge di stabilità 2012 (L. 183/2011) ha introdotto nell’art. 6 del DLgs. 231/2001 il comma 4-bis, che prevede: “Nelle società di capitali il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo della gestione possono ...
IMPRESA 5 febbraio 2015
Responsabile per la prevenzione della corruzione tra i dirigenti in servizio
In occasione del Tavolo congiunto ANAC–MEF del 23 dicembre 2014, sono stati affrontati alcuni dubbi applicativi della disciplina per la prevenzione della corruzione nelle società pubbliche ed è stato elaborato un documento in cui si condividono le ...
IMPRESA 20 dicembre 2014
Rating di legalità più «alto» con il modello organizzativo 231
Dopo tanta attesa, le modifiche al Regolamento relativo al rating di legalità sono state approvate e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 15 dicembre. Il “nuovo” Regolamento è in vigore dal 16 dicembre. Introdotto nel 2012, il rating di...
IMPRESA 30 ottobre 2014
Responsabilità penale dell’Organismo di vigilanza da valutare caso per caso
Gli artt. 2381 e 2403 c.c., prevedendo specifici obblighi di organizzazione e di vigilanza, hanno creato una saldatura tra il sistema della responsabilità esterna (cioè della società nei confronti del mondo esterno, per i reati commessi dai suoi ...
IMPRESA 18 settembre 2014
Nella «231», sui flussi informativi ampio spazio all’autonomia privata dell’ente
L’art. 6, comma 2, lett. d) del DLgs. 231/2001 richiede che il modello organizzativo preveda degli obblighi di informazione nei confronti dell’organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza dello stesso (ovvero dell’Organismo di ...