ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Paolo VERNERO

IMPRESA 8 febbraio 2022

Emergenza da COVID-19 con impatto sulla responsabilità sociale d’impresa

La Corporate social responsibility (CSR), definita dalla Commissione europea come “The responsibility of enterprises for their impacts on society”, sta divenendo sempre più una scelta inevitabile per le imprese in quanto elemento reputazionale ...

IMPRESA 29 gennaio 2022

Indici di sostenibilità utilizzabili come benchmark per misurare le performance

Gli indici environmental, social e governance (ESG) o di sostenibilità sono indici di borsa tipicamente sviluppati da index provider indipendenti che raggruppano le aziende quotate in funzione delle loro performance ambientali, sociali e di ...

IMPRESA 17 gennaio 2022

Sostenibilità legata a fattori ambientali, sociali e di governance

Al principio della sostenibilità sono legati in maniera inscindibile i fattori environmental, social e governance (ESG). In ambito economico-finanziario tali fattori vengono utilizzati per indicare le attività connesse agli investimenti responsabili...

IMPRESA 20 dicembre 2021

Il principio di sostenibilità gioca un ruolo strategico

La sostenibilità è definibile come il processo di cambiamento dove lo sfruttamento delle risorse, gli investimenti, lo sviluppo tecnologico e le modifiche istituzionali agiscono in sintonia/sinergia l’un con l’altro, valorizzando il potenziale sia ...

IMPRESA 11 dicembre 2021

Informativa di bilancio sui temi tipici del risk approach per comunicare la CRS

La Corporate social responsibility viene definita dal dizionario di economia e finanza quale “orientamento gestionale che va oltre il rispetto delle normative e definisce una funzione-obiettivo più ampia del semplice profitto” mettendo al centro la ...

IMPRESA 3 dicembre 2021

Rendicontazione di sostenibilità con approccio semplificato per le PMI

Nel giugno scorso Confindustria ha rilasciato la versione aggiornata del documento intitolato “Linee guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231”. Tra le novità ...

IMPRESA 24 settembre 2021

Tra composizione negoziata della crisi e concordato semplificato connubio migliorabile

Tra le disposizioni che disciplinano la procedura di composizione negoziata della crisi spiccano quelle dirette ad agevolare la cessione a terzi dell’azienda o di rami della stessa, nella prospettiva di salvaguardarne il valore (a miglior ...

IMPRESA 9 settembre 2021

Revisore assente nella nuova composizione negoziata della crisi

La separazione tra controllo sull’amministrazione e controllo sulla contabilità e sul bilancio assume rilevanza centrale in relazione al problema della rilevazione tempestiva dei segnali di crisi e dei fattori di rischio che possono incidere sulla ...

IMPRESA 3 settembre 2021

Commercialisti mediatori e negoziatori per comporre la crisi d’impresa

Il DL 118/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 agosto 2021, ha introdotto nel nostro ordinamento la procedura di “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”, recependo molti dei suggerimenti contenuti nella proposta di ...

PROFESSIONI 13 febbraio 2021

Whistleblowing con triplice impatto sulla disciplina «231»

Il CNDCEC e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato ieri un documento intitolato “La disciplina del whistleblowing: indicazioni e spunti operativi per i professionisti” (con i contributi di ABI, AITRA e AODV 231). Muovendo dalla ...

< 1 2 3 4 ... 6 >

TORNA SU