ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IMPRESA

Professionisti «vero trait d’union tra impresa e istituzioni»

Per CNDCEC e FNC possono svolgere un ruolo centrale per diffondere la conoscenza dei benefici connessi al rating di legalità e alla disciplina 231

/ Maria Francesca ARTUSI e Paolo VERNERO

Mercoledì, 27 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le interazioni tra rating di legalità e modello organizzativo ex DLgs. 231/2001 sono tornate all’attenzione in un documento pubblicato dal CNDCEC e dalla Fondazione nazionale commercialisti lo scorso 14 gennaio, volto ad evidenziare in questo ambito le novità e gli spunti per la valorizzazione degli strumenti di corretta gestione aziendale.

Va ricordato che il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità, introdotto per la prima volta nell’ordinamento italiano ad opera dell’art. 5-ter del DL 1/2012, con l’intento di favorire l’introduzione e la promozione di principi di comportamento etico in ambito aziendale. Esso prevede l’assegnazione di un titolo di riconoscimento, commisurato attraverso l’utilizzo di

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU