Professionisti «vero trait d’union tra impresa e istituzioni»
Per CNDCEC e FNC possono svolgere un ruolo centrale per diffondere la conoscenza dei benefici connessi al rating di legalità e alla disciplina 231
Le interazioni tra rating di legalità e modello organizzativo ex DLgs. 231/2001 sono tornate all’attenzione in un documento pubblicato dal CNDCEC e dalla Fondazione nazionale commercialisti lo scorso 14 gennaio, volto ad evidenziare in questo ambito le novità e gli spunti per la valorizzazione degli strumenti di corretta gestione aziendale.
Va ricordato che il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità, introdotto per la prima volta nell’ordinamento italiano ad opera dell’art. 5-ter del DL 1/2012, con l’intento di favorire l’introduzione e la promozione di principi di comportamento etico in ambito aziendale. Esso prevede l’assegnazione di un titolo di riconoscimento, commisurato attraverso l’utilizzo di
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41