ACCEDI
Sabato, 22 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Disciplina della prorogatio dell’Organismo di vigilanza nel modello 231

/ Maria Francesca ARTUSI e Paolo VERNERO

Mercoledì, 7 agosto 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 6 del DLgs. 231/2001 richiede, tra i requisiti che escludono la responsabilità di una società o di un ente derivante da reato, che il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento sia stato affidato a un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo e che non vi sia stata omessa o insufficiente vigilanza da parte di tale organismo. Dal dettato normativo si deduce, dunque, che l’OdV deve essere dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo e deve svolgere un’adeguata attività di vigilanza. Null’altro viene stabilito dal legislatore né riguardo alla composizione, né riguardo alla nomina, alla revoca o alla durata di tale organismo.

Soccorrono in tal senso alcune ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU