ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nuovo limite per la compensazione orizzontale con riflessi penali

Si tratterà di verificare come opera il «favor rei» rispetto a condotte pregresse in cui vigeva un minore limite ex art. 17 del DLgs. 241/97

/ Maria Francesca ARTUSI e Maurizio MEOLI

Sabato, 8 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

A decorrere dal 1° gennaio, la legge di bilancio 2022 ha disposto l’innalzamento a regime del limite annuo, previsto dall’art. 34 comma 1 della L. 388/2000, dei crediti di imposta e contributivi che possono essere compensati. Nello specifico, tale limite riguarda la compensazione “orizzontale” nel modello F24, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97, ovvero i crediti rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, con la procedura c.d. “semplificata”. La peculiarità di tale intervento riguarda il fatto che mette “a regime” una quantificazione che negli ultimi anni è più volte variata (700.000 euro per il 2019, un milione di euro per il 2020, 2 milioni di euro per il 2021).

La norma può rilevare anche sul piano delle sanzioni penali ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU