ECONOMIA & SOCIETÀ 6 novembre 2021
Norme più severe per le condotte di riciclaggio
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva, lo scorso 4 novembre, il testo del decreto legislativo che modifica le disposizioni dedicate a ricettazione (art. 648 c.p.), riciclaggio (art. 648-bis c.p.), impiego di denaro, beni o altra ...
FISCO 4 novembre 2021
Niente confisca per la distruzione dei documenti ante 2015
La riforma penale tributaria del 2015 ha ampliato l’ambito della confisca, sia diretta che per equivalente, anche al reato di occultamento o distruzione dei documenti contabili. L’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 prevede, infatti, oggi la confisca ...
FISCO 3 novembre 2021
Tutela limitata per la banca in caso di confisca per reati tributari
Le disposizioni in materia di tutela dei terzi e di esecuzione del sequestro previste dal c.d. “codice Antimafia” (DLgs. 159/2011) si applicano anche alle confische disposte da fonti normative poste al di fuori del codice penale e, dunque, anche a ...
IMPRESA 2 novembre 2021
Confisca verso i terzi con garanzie
La direttiva 2014/42 relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Ue qualifica come “provento” del reato “ogni vantaggio economico derivato, direttamente o indirettamente, da reati”, il quale “può ...
FISCO 30 ottobre 2021
Sanzione per credito inesistente solo in assenza di documentazione
Il c.d. decreto fiscale ha da subito suscitato questioni interpretative sotto diversi aspetti giuridici e pratici, tra cui anche alcune problematiche sulla possibile responsabilità penale connessa all’utilizzo dei crediti di imposta per ricerca e ...
IMPRESA 29 ottobre 2021
Tutela del whistleblowing anche per società quotate e sistema integrato 231
Assonime ha pubblicato la documentazione che ha accompagnato un incontro dello scorso 19 ottobre organizzato dal gruppo di lavoro tecnico “Società a partecipazione pubblica” e dedicato alle nuove Linee guida ANAC in materia di whistleblowing (...
FISCO 25 ottobre 2021
Punibilità per indebita compensazione esclusa con riversamento dei crediti R&S
L’art. 5 del DL 21 ottobre 2021 n. 146 (decreto “fiscale”) definisce una procedura di riversamento per i soggetti che, alla data di entrata in vigore del decreto medesimo, abbiano utilizzato in compensazione il credito di imposta per l’attività di ...
FISCO 23 ottobre 2021
Nella frode carosello confisca distinta per emittente e utilizzatore di fatture false
In materia di emissione di fatture per operazioni inesistenti, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente non può essere disposto sui beni dell’emittente per il valore corrispondente al profitto conseguito dall’utilizzatore ...
IMPRESA 15 ottobre 2021
La responsabilità penale non può essere una «responsabilità da posizione»
L’accettazione del ruolo di amministratore “apparente” non può essere sufficiente a fondare la sua responsabilità penale per concorso nei disegni criminosi dell’amministratore di fatto, senza una prova rigorosa dell’elemento soggettivo del reato. In ...
IMPRESA 14 ottobre 2021
Sequestro 231 per la società che distribuisce mascherine senza marchio CE
La distribuzione di mascherine chirurgiche senza marchio CE può comportare una responsabilità della società venditrice ai sensi del DLgs. 231/2001. In particolare, la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 37141 depositata ieri, si confronta con un ...