ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 11 dicembre 2021

Informativa di bilancio sui temi tipici del risk approach per comunicare la CRS

La Corporate social responsibility viene definita dal dizionario di economia e finanza quale “orientamento gestionale che va oltre il rispetto delle normative e definisce una funzione-obiettivo più ampia del semplice profitto” mettendo al centro la ...

PROFESSIONI 10 dicembre 2021

Reato di falso per il professionista che non dichiara i carichi pendenti all’Ordine

Le informazioni false od omesse da parte del professionista all’Ordine di appartenenza possono integrare una falsità penalmente rilevante. È stata così confermata dalla Cassazione (sentenza n. 45238 depositata ieri) la condanna per il reato di ...

IMPRESA 7 dicembre 2021

Responsabilità 231 per le società unipersonali

Le società unipersonali sono soggette alla responsabilità prevista dal DLgs. 231/2001. La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 45100 depositata ieri, ha affrontato il tema dell’inclusione di tali società nel raggio d’azione della disciplina della ...

IMPRESA 3 dicembre 2021

Rendicontazione di sostenibilità con approccio semplificato per le PMI

Nel giugno scorso Confindustria ha rilasciato la versione aggiornata del documento intitolato “Linee guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231”. Tra le novità ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 2 dicembre 2021

Sequestrabile la carta di debito con reddito di cittadinanza non dovuto

Nell’ambito della disciplina sul “reddito di cittadinanza”, l’art. 7 comma 1 del DL 4/2019 sanziona, con la reclusione da 2 a 6 anni, la condotta di chi rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette ...

IMPRESA 1 dicembre 2021

Nuovo reato 231 a tutela degli strumenti di pagamento

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 novembre scorso il DLgs. 184/2021 che introduce nuovi reati presupposto per la responsabilità “parapenale” delle persone giuridiche. Si tratta del decreto per l’attuazione della direttiva (Ue) ...

FISCO 29 novembre 2021

La crisi COVID può escludere il dolo degli omessi versamenti

Ha avuto molta risonanza mediatica una decisione del Tribunale di Milano che ha assolto un’imprenditrice dal reato di omesso versamento delle ritenute in forza dell’acclarata crisi del settore orafo a cui si è aggiunta l’emergenza COVID-19. Si tratta...

FISCO 27 novembre 2021

Professionista interdetto per l’indebita compensazione in favore del cliente

Al consulente fiscale che pone in essere una condotta di indebita compensazione penalmente rilevante può essere applicato sia il sequestro preventivo del profitto del reato sia la misura dell’interdizione dall’esercizio della professione. Così è ...

IMPRESA 26 novembre 2021

Il Codice della crisi non incide sui procedimenti per bancarotta in corso

Le norme del Codice della crisi di impresa che interessano i reati di bancarotta entreranno in vigore il 16 maggio 2022 alla luce del differimento operato dal DL 118/2021 (che ha modificato l’art. 389 del DLgs. 14/2019). Pertanto, nessuna questione ...

FISCO 24 novembre 2021

Superbonus con opzione senza reati dichiarativi

L’art. 121 commi 4 e 5 del DL 34/2020 disciplina i profili accertativi e le conseguenze sanzionatorie in tema di indebita fruizione delle detrazioni di imposta disciplinate dallo stesso articolo, tra cui spicca il superbonus del 110%. In breve, è ...

TORNA SU