ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 29 ottobre 2021

Tutela del whistleblowing anche per società quotate e sistema integrato 231

Assonime ha pubblicato la documentazione che ha accompagnato un incontro dello scorso 19 ottobre organizzato dal gruppo di lavoro tecnico “Società a partecipazione pubblica” e dedicato alle nuove Linee guida ANAC in materia di whistleblowing (...

FISCO 25 ottobre 2021

Punibilità per indebita compensazione esclusa con riversamento dei crediti R&S

L’art. 5 del DL 21 ottobre 2021 n. 146 (decreto “fiscale”) definisce una procedura di riversamento per i soggetti che, alla data di entrata in vigore del decreto medesimo, abbiano utilizzato in compensazione il credito di imposta per l’attività di ...

FISCO 23 ottobre 2021

Nella frode carosello confisca distinta per emittente e utilizzatore di fatture false

In materia di emissione di fatture per operazioni inesistenti, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente non può essere disposto sui beni dell’emittente per il valore corrispondente al profitto conseguito dall’utilizzatore ...

IMPRESA 15 ottobre 2021

La responsabilità penale non può essere una «responsabilità da posizione»

L’accettazione del ruolo di amministratore “apparente” non può essere sufficiente a fondare la sua responsabilità penale per concorso nei disegni criminosi dell’amministratore di fatto, senza una prova rigorosa dell’elemento soggettivo del reato. In ...

IMPRESA 14 ottobre 2021

Sequestro 231 per la società che distribuisce mascherine senza marchio CE

La distribuzione di mascherine chirurgiche senza marchio CE può comportare una responsabilità della società venditrice ai sensi del DLgs. 231/2001. In particolare, la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 37141 depositata ieri, si confronta con un ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 ottobre 2021

Sanzioni penali per chi non timbra personalmente il badge

L’art. 55-quinquies del DLgs. 165/2001 punisce – con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 400 a 1.600 euro – il lavoratore dipendente di una Pubblica Amministrazione che attesti falsamente la propria presenza in servizio, mediante l’...

FISCO 5 ottobre 2021

Limiti all’omessa dichiarazione per gli enti sportivi dilettantistici

Il corretto inquadramento degli obblighi fiscali di un ente sportivo rileva ai fini della possibilità o meno di contestare il reato di omessa dichiarazione ai sensi dell’art. 5 del DLgs. 74/2000. Tale norma prevede la punibilità, con la reclusione...

LAVORO & PREVIDENZA 2 ottobre 2021

Esercizio in forma dura della disciplina lecito se finalizzato agli scopi aziendali

Chiunque abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di una persona sottoposta alla sua autorità, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, ovvero per l’esercizio di una professione o di un’arte, è...

PROFESSIONI 1 ottobre 2021

Esercizio abusivo se si indicano servizi tipici dei commercialisti su carta intestata

Interessanti precisazioni in merito all’esercizio abusivo della professione di commercialista vengono esposte nel Pronto Ordini n. 138/2021 pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Il P.O. in questione ...

FISCO 24 settembre 2021

Riciclaggio e autoriciclaggio anche per operazioni bancarie tracciabili

Secondo la giurisprudenza integra il delitto di riciclaggio la condotta di colui che, consapevolmente, ricevuti assegni la cui provvista è provento di delitto, li giri a terzi. Appare, invece, irrilevante la tracciabilità dell’operazione atteso che ...

TORNA SU