FISCO 7 settembre 2021
Limiti al dolo eventuale per la dichiarazione fraudolenta
L’attività di illecita somministrazione di manodopera si muove spesso di pari passo con i reati connessi alla falsa fatturazione. La sentenza n. 32877, depositata ieri dalla Corte di Cassazione, prosegue un accertamento relativo ad una rete di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 settembre 2021
Per le norme Ue antiriciclaggio punibile l’autore del reato presupposto
La normativa europea relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo non osta ad una normativa nazionale che prevede che il reato di riciclaggio di...
FISCO 1 settembre 2021
Non solo debiti tributari per il reato di indebita compensazione
L’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità afferma che il reato di indebita compensazione di cui all’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 riguarda l’omesso versamento di somme di denaro attinente a debiti, sia tributari, sia di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 12 agosto 2021
Riciclaggio anche per delitti colposi e contravvenzioni
Per la lotta al riciclaggio vanno predisposti strumenti sempre più efficaci e in questa prospettiva si è mossa la Direttiva (Ue) 2018/1673, che ha richiesto agli Stati membri di attuare misure di natura penale più rigorose per punire e per prevenire ...
FISCO 9 agosto 2021
Con pluralità di fatture false nella dichiarazione IVA si ha un unico reato
L’utilizzo nella dichiarazione IVA di una pluralità di fatture false relative al medesimo periodo di imposta configura un unico reato; e anzi, se è già stata giudicata la dichiarazione fraudolenta, viola il ne bis in idem un nuovo procedimento per ...
PROFESSIONI 4 agosto 2021
Adempimenti anticorruzione semplificati in vista per gli Ordini professionali
L’Autorità nazionale anticorruzione ha reso noto ieri di aver approvato uno schema di delibera, da porre in consultazione pubblica, con l’obiettivo di individuare possibili modalità semplificate di applicazione della normativa in materia di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 4 agosto 2021
Nuova riforma della prescrizione da combinare con i termini dei reati fiscali
Dopo il voto di fiducia, ieri la Camera, con 396 voti favorevoli, 57 contrari, 3 astenuti ha approvato in prima lettura il disegno di legge relativo alla riforma della giustizia penale. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Il disegno di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 31 luglio 2021
Nessuna interdizione antimafia in caso di truffa per le erogazioni pubbliche
È costituzionalmente illegittima l’inclusione del reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche nell’ambito di quelli per cui è prevista l’automatica applicazione delle misure interdittive antimafia. Così statuisce la Corte ...
IMPRESA 30 luglio 2021
Falso in bilancio per le RSA che non iscrivono i crediti verso la Regione
L’omissione nel bilancio di un credito può integrare il delitto di false comunicazioni sociali laddove esso rappresenti un “fatto materiale rilevante la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria ...
IMPRESA 22 luglio 2021
Organismo di vigilanza 231 essenziale per l’efficacia delle scelte organizzative
È stato pubblicato ieri un documento di Assonime intitolato “L’Organismo di Vigilanza nella prassi delle imprese a vent’anni dal d.lgs. 231/2001” (Note e Studi n. 10/2021). Si tratta degli esiti di un’indagine sullo stato di attuazione della ...