ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 18 giugno 2021

Solo l’interesse esclusivo dei soci può escludere la responsabilità della società

Il DLgs. 231/2001 prevede che il fatto, in grado di consentire il trasferimento di responsabilità dalla persona fisica all’ente, sia commesso nell’interesse o a vantaggio della persona giuridica (art. 5 comma 1); precisando che la responsabilità ...

IMPRESA 9 giugno 2021

Escluso il sequestro se manca il pericolo di nuovi reati

Per il sequestro penale non è sufficiente il fondato sospetto della commissione del reato (fumus commissi delicti), ma è necessario anche il pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le ...

IMPRESA 5 giugno 2021

Finanziamenti garantiti del decreto liquidità senza tutela penale

Per i finanziamenti previsti dal decreto “liquidità” e assistiti dalla garanzia di SACE, non è configurabile una responsabilità penale connessa all’omessa destinazione delle somme ottenute alle finalità di interesse generale richieste dalla normativa...

IMPRESA 4 giugno 2021

Raggruppamento con precedenti penali non escluso in automatico dalla gara d’appalto

Non è possibile escludere automaticamente un raggruppamento di imprese da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico qualora un’altra impresa a questa ausiliaria, sulle cui capacità esso intende fare affidamento, abbia reso una ...

IMPRESA 2 giugno 2021

Interesse e vantaggio dell’ente negli infortuni sul lavoro alternativi tra loro

Il verificarsi di un grave infortunio in un’industria pesante ha fornito l’occasione alla Cassazione, con la pronuncia n. 21522 depositata ieri, per tornare su alcuni principi in tema di interesse e vantaggio nell’ambito della responsabilità delle ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 1 giugno 2021

Autoricicla l’esecutore testamentario che si appropria delle somme ricevute

Ai fini dell’integrazione del reato di autoriciclaggio delineato dall’art. 648-ter.1 c.p. non occorre che l’agente ponga in essere una condotta di impiego, sostituzione o trasferimento del denaro, beni o altre utilità che comporti un assoluto ...

IMPRESA 27 maggio 2021

Senza «indicatori» del dolo, sindaci non responsabili per bancarotta

Per affermare la responsabilità dei componenti del collegio sindacale per un reato di bancarotta fraudolenta va chiarito adeguatamente se, qualora i sindaci avessero adempiuto pienamente ai loro compiti di controllo, la condotta distrattiva si ...

FISCO 25 maggio 2021

Profitto della sottrazione fraudolenta è quanto sottratto alla garanzia del Fisco

Il profitto del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è rappresentato dalla somma di denaro (o dalla attività patrimoniale qualunque essa sia) la cui sottrazione all’Erario viene perseguita attraverso l’atto di vendita simulata ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 24 maggio 2021

Il consenso del titolare non basta a legittimare l’uso della carta di credito

L’utilizzo indebito e la falsificazione di carte di credito o di pagamento sono oggi sanzionati dall’art. 493-ter c.p., in cui assumono rilevanza penale condotte di diversa natura, tutte punite con sanzioni piuttosto elevate. La necessità di ...

FISCO 22 maggio 2021

Nessun limite alla responsabilità del liquidatore per l’omessa IVA

In linea generale, non può rispondere del reato di omesso versamento di IVA chi, pur avendo presentato la dichiarazione annuale, non sia poi tenuto al pagamento dell’imposta nel termine previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000. Si pensi, ad ...

TORNA SU