FISCO 21 maggio 2021
Penalmente rilevante l’indebita fruizione del regime fiscale PEX
Il mero “abuso del diritto” non può assumere rilevanza penale, tuttavia talune condotte “abusive” possono comunque rientrare nell’ambito dei reati penal-tributari. Sul limite tra tale abuso e il delitto di dichiarazione infedele (art. 4 del DLgs. 74/...
FISCO 20 maggio 2021
La mancata compilazione del quadro RW non rileva penalmente
Per il riciclaggio è necessaria la prova dell’esistenza del reato presupposto nei suoi elementi fondamentali. Alla luce di tale affermazione, la Corte di Cassazione – nella sentenza n. 19849 depositata ieri – ha escluso la rilevanza penale di una ...
IMPRESA 17 maggio 2021
Le società devono patteggiare anche le sanzioni interdittive
In tema di responsabilità da reato degli enti, l’art. 9 comma 2 del DLgs. 231/2001 prevede delle sanzioni interdittive che conseguono ad alcuni dei reati-presupposto: interdizione dall’esercizio dell’attività; sospensione o revoca delle ...
FISCO 15 maggio 2021
Le perdite incidono sul calcolo della soglia di rilevanza penale
Le perdite incidono sul calcolo della soglia di punibilità prevista per i reati tributari, ma tali perdite devono essere adeguatamente documentate. Tale precisazione si ricava da una recente pronuncia della Corte di Cassazione, la n. 16865 ...
FISCO 6 maggio 2021
Illecita la compravendita che svuota la società dei beni aggredibili dall’Erario
Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, previsto dall’art. 11 del DLgs. 74/2000, è reato di pericolo, integrato dal compimento di atti simulati o fraudolenti volti a occultare i propri o altrui beni, idonei, secondo un ...
FISCO 4 maggio 2021
Meccanismo fraudolento rilevante per la sottrazione dei beni all’Erario
La condotta di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte va valutata in modo unitario, tenendo presente il disegno complessivo con cui i singoli atti vengono posti in essere. Inoltre, la soglia di punibilità va calcolata con riferimento al ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 1 maggio 2021
Illegittimo sanzionare il silenzio davanti alla Consob
È costituzionalmente illegittima la sanzione prevista per chi si rifiuta di rispondere alle domande di Banca d’Italia o della Consob. Muovendo da quanto disposto dalla Corte di Giustizia Ue relativamente al “diritto al silenzio” anche in caso di ...
FISCO 28 aprile 2021
Rilevanza penale per l’accesso abusivo al Cassetto fiscale
L’accesso al Cassetto fiscale senza l’autorizzazione del titolare integra il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico. Tale “servizio informatico fiscale” rientra, infatti, nell’alveo della nozione di “domicilio informatico”, alla cui ...
IMPRESA 26 aprile 2021
Poteri e limiti dell’Organismo di vigilanza da chiarire
Con l’ingresso sempre più frequente della responsabilità “231” nelle aule di Tribunale, si evidenziano problematiche interpretative dovute alla disciplina “minima” contenuta nel DLgs. 231/2001. La struttura dei modelli di organizzazione, così come ...
FISCO 24 aprile 2021
Omessa dichiarazione penalmente rilevante se il centro di interessi è in Italia
La sede principale degli affari ed interessi economici, unitamente al luogo in cui sussistono le relazioni personali e affettive, fondano il domicilio fiscale e, pertanto, sono il presupposto per la contestazione del reato di omessa dichiarazione, ...