IMPRESA 23 aprile 2021
Per gli obblighi di trasparenza di società pubbliche e ordini attestazioni al 30 giugno
Con la delibera n. 294 del 13 aprile 2021, pubblicata ieri, l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha fissato al 30 giugno il termine per pubblicare l’attestazione del corretto assolvimento di alcuni obblighi di trasparenza per le pubbliche ...
FISCO 21 aprile 2021
Evasore socialmente pericoloso anche in caso di dichiarazione infedele
Dalla contestazione del reato di dichiarazione infedele può derivare anche una confisca di prevenzione ai sensi del DLgs. 159/2011. Le misure di prevenzione patrimoniali nascono, infatti, con lo scopo di prevenire le diverse forme di criminalità da ...
IMPRESA 20 aprile 2021
Verifiche antimafia semplificate per il COVID-19
Le disposizioni del DL 76/2020 (decreto Semplificazioni) hanno introdotto, sino al 31 dicembre 2021, modalità semplificate per le verifiche antimafia ai fini dell’accesso ai contributi pubblici e al mercato dei contratti pubblici nel contesto dell’...
IMPRESA 17 aprile 2021
Peculato e bancarotta per chi distrae i fondi di una società pubblica
Il delitto di peculato presenta degli elementi tipici differenziali rispetto alla bancarotta fraudolenta per distrazione. Ne consegue che i due reati, che si distinguono per struttura e offensività, possono concorrere. Inoltre, laddove il processo ...
FISCO 13 aprile 2021
Identità delle fatture false da dimostrare per il «ne bis in idem»
Per il riconoscimento del divieto del “ne bis in idem”, va condotto un accertamento rigoroso e “in concreto” riguardo all’eventuale identità del fatto (“idem”) delle condotte contestate. Nel caso affrontato dalla sentenza n. 13476 della Corte di ...
IMPRESA 10 aprile 2021
Bancarotta per distrazione in caso di fidi senza garanzie
Un noto politico italiano è stato condannato, insieme ad altri soggetti, in qualità di presidente di un istituto di credito cooperativo per la gestione “spregiudicata, volta a consolidare le relazione di affari” tra l’istituto medesimo e un ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 9 aprile 2021
Limiti alla rilevanza penale delle autocertificazioni false per gli spostamenti
Con il perdurare dell’emergenza COVID-19, i documenti di autocertificazione sono diventati uno strumento “di uso comune”. Elemento proprio di questi documenti è rappresentato dal richiamo agli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. Si tratta delle norme ...
IMPRESA 8 aprile 2021
Non si ha bancarotta fraudolenta con mera mancanza delle scritture contabili
La mancanza dei libri e delle scritture contabili può integrare alternativamente la bancarotta semplice ovvero la bancarotta fraudolenta documentale, a seconda dell’elemento soggettivo che ha mosso l’imprenditore o l’amministratore. In particolare, ...
FISCO 3 aprile 2021
Confisca annullata con il pagamento del debito tributario
La confisca per equivalente ha, per giurisprudenza costante, natura sanzionatoria e ciò comporta alcuni limiti alla sua applicabilità. Innanzitutto, laddove la confisca non sia stata disposta in primo grado e non vi sia una specifica impugnazione ...
FISCO 1 aprile 2021
Non è possibile il sequestro sul conto corrente della curatela fallimentare
Nel caso di commissione di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di cui all’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 non può essere adottato sui beni già assoggettati alla procedura fallimentare, in quanto la dichiarazione di ...