ECONOMIA & SOCIETÀ 1 giugno 2021
Autoricicla l’esecutore testamentario che si appropria delle somme ricevute
Ai fini dell’integrazione del reato di autoriciclaggio delineato dall’art. 648-ter.1 c.p. non occorre che l’agente ponga in essere una condotta di impiego, sostituzione o trasferimento del denaro, beni o altre utilità che comporti un assoluto ...
IMPRESA 27 maggio 2021
Senza «indicatori» del dolo, sindaci non responsabili per bancarotta
Per affermare la responsabilità dei componenti del collegio sindacale per un reato di bancarotta fraudolenta va chiarito adeguatamente se, qualora i sindaci avessero adempiuto pienamente ai loro compiti di controllo, la condotta distrattiva si ...
FISCO 25 maggio 2021
Profitto della sottrazione fraudolenta è quanto sottratto alla garanzia del Fisco
Il profitto del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è rappresentato dalla somma di denaro (o dalla attività patrimoniale qualunque essa sia) la cui sottrazione all’Erario viene perseguita attraverso l’atto di vendita simulata ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 24 maggio 2021
Il consenso del titolare non basta a legittimare l’uso della carta di credito
L’utilizzo indebito e la falsificazione di carte di credito o di pagamento sono oggi sanzionati dall’art. 493-ter c.p., in cui assumono rilevanza penale condotte di diversa natura, tutte punite con sanzioni piuttosto elevate. La necessità di ...
FISCO 22 maggio 2021
Nessun limite alla responsabilità del liquidatore per l’omessa IVA
In linea generale, non può rispondere del reato di omesso versamento di IVA chi, pur avendo presentato la dichiarazione annuale, non sia poi tenuto al pagamento dell’imposta nel termine previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000. Si pensi, ad ...
FISCO 21 maggio 2021
Penalmente rilevante l’indebita fruizione del regime fiscale PEX
Il mero “abuso del diritto” non può assumere rilevanza penale, tuttavia talune condotte “abusive” possono comunque rientrare nell’ambito dei reati penal-tributari. Sul limite tra tale abuso e il delitto di dichiarazione infedele (art. 4 del DLgs. 74/...
FISCO 20 maggio 2021
La mancata compilazione del quadro RW non rileva penalmente
Per il riciclaggio è necessaria la prova dell’esistenza del reato presupposto nei suoi elementi fondamentali. Alla luce di tale affermazione, la Corte di Cassazione – nella sentenza n. 19849 depositata ieri – ha escluso la rilevanza penale di una ...
IMPRESA 17 maggio 2021
Le società devono patteggiare anche le sanzioni interdittive
In tema di responsabilità da reato degli enti, l’art. 9 comma 2 del DLgs. 231/2001 prevede delle sanzioni interdittive che conseguono ad alcuni dei reati-presupposto: interdizione dall’esercizio dell’attività; sospensione o revoca delle ...
FISCO 15 maggio 2021
Le perdite incidono sul calcolo della soglia di rilevanza penale
Le perdite incidono sul calcolo della soglia di punibilità prevista per i reati tributari, ma tali perdite devono essere adeguatamente documentate. Tale precisazione si ricava da una recente pronuncia della Corte di Cassazione, la n. 16865 ...
FISCO 6 maggio 2021
Illecita la compravendita che svuota la società dei beni aggredibili dall’Erario
Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, previsto dall’art. 11 del DLgs. 74/2000, è reato di pericolo, integrato dal compimento di atti simulati o fraudolenti volti a occultare i propri o altrui beni, idonei, secondo un ...