ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 4 maggio 2021

Meccanismo fraudolento rilevante per la sottrazione dei beni all’Erario

La condotta di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte va valutata in modo unitario, tenendo presente il disegno complessivo con cui i singoli atti vengono posti in essere. Inoltre, la soglia di punibilità va calcolata con riferimento al ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 1 maggio 2021

Illegittimo sanzionare il silenzio davanti alla Consob

È costituzionalmente illegittima la sanzione prevista per chi si rifiuta di rispondere alle domande di Banca d’Italia o della Consob. Muovendo da quanto disposto dalla Corte di Giustizia Ue relativamente al “diritto al silenzio” anche in caso di ...

FISCO 28 aprile 2021

Rilevanza penale per l’accesso abusivo al Cassetto fiscale

L’accesso al Cassetto fiscale senza l’autorizzazione del titolare integra il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico. Tale “servizio informatico fiscale” rientra, infatti, nell’alveo della nozione di “domicilio informatico”, alla cui ...

IMPRESA 26 aprile 2021

Poteri e limiti dell’Organismo di vigilanza da chiarire

Con l’ingresso sempre più frequente della responsabilità “231” nelle aule di Tribunale, si evidenziano problematiche interpretative dovute alla disciplina “minima” contenuta nel DLgs. 231/2001. La struttura dei modelli di organizzazione, così come ...

FISCO 24 aprile 2021

Omessa dichiarazione penalmente rilevante se il centro di interessi è in Italia

La sede principale degli affari ed interessi economici, unitamente al luogo in cui sussistono le relazioni personali e affettive, fondano il domicilio fiscale e, pertanto, sono il presupposto per la contestazione del reato di omessa dichiarazione, ...

IMPRESA 23 aprile 2021

Per gli obblighi di trasparenza di società pubbliche e ordini attestazioni al 30 giugno

Con la delibera n. 294 del 13 aprile 2021, pubblicata ieri, l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha fissato al 30 giugno il termine per pubblicare l’attestazione del corretto assolvimento di alcuni obblighi di trasparenza per le pubbliche ...

FISCO 21 aprile 2021

Evasore socialmente pericoloso anche in caso di dichiarazione infedele

Dalla contestazione del reato di dichiarazione infedele può derivare anche una confisca di prevenzione ai sensi del DLgs. 159/2011. Le misure di prevenzione patrimoniali nascono, infatti, con lo scopo di prevenire le diverse forme di criminalità da ...

IMPRESA 20 aprile 2021

Verifiche antimafia semplificate per il COVID-19

Le disposizioni del DL 76/2020 (decreto Semplificazioni) hanno introdotto, sino al 31 dicembre 2021, modalità semplificate per le verifiche antimafia ai fini dell’accesso ai contributi pubblici e al mercato dei contratti pubblici nel contesto dell’...

IMPRESA 17 aprile 2021

Peculato e bancarotta per chi distrae i fondi di una società pubblica

Il delitto di peculato presenta degli elementi tipici differenziali rispetto alla bancarotta fraudolenta per distrazione. Ne consegue che i due reati, che si distinguono per struttura e offensività, possono concorrere. Inoltre, laddove il processo ...

FISCO 13 aprile 2021

Identità delle fatture false da dimostrare per il «ne bis in idem»

Per il riconoscimento del divieto del “ne bis in idem”, va condotto un accertamento rigoroso e “in concreto” riguardo all’eventuale identità del fatto (“idem”) delle condotte contestate. Nel caso affrontato dalla sentenza n. 13476 della Corte di ...

TORNA SU