IMPRESA 31 marzo 2021
Continuità normativa per la bancarotta dopo il Codice della crisi
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza non è ancora pienamente in vigore. Già nell’impostazione originaria, il DLgs. 14/2019 ha previsto tempistiche differite a seconda delle disposizioni ivi introdotte; tempistiche che si sono ...
FISCO 29 marzo 2021
Per la giurisprudenza interpretazione ampia dell’indebita compensazione
La giurisprudenza si sta attestando sul principio per cui risponde del reato di indebita compensazione non solo chi omette di versare imposte dirette o IVA utilizzando indebitamente in compensazione crediti concernenti altre imposte o crediti di ...
IMPRESA 26 marzo 2021
Responsabilità 231 per la società «disattenta» alla sicurezza sul lavoro
Il reato di lesioni colpose gravi derivante dalla violazione dei presidi di salute e sicurezza sul lavoro può rilevare anche nei confronti di una persona giuridica ai sensi del DLgs. 231/2001. Tale decreto ha introdotto una nuova forma di ...
FISCO 20 marzo 2021
Limiti di impignorabilità anche per il sequestro penale
È stato recentemente affermato dalla giurisprudenza di legittimità il principio secondo cui, in tema di sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, le somme già percepite a titolo di credito pensionistico – o a esso assimilato –, e...
FISCO 19 marzo 2021
Le fatture passive non contabilizzate non incidono sulla soglia di punibilità
Nell’ambito della responsabilità penale per omessa dichiarazione IVA, la determinazione della soglia di punibilità, prevista dall’art. 5 del DLgs. 74/2000, non può tenere conto delle fatture passive non contabilizzate. Così afferma la Corte di ...
FISCO 17 marzo 2021
Resta l’occultamento con consegna successiva delle scritture contabili
Permane la responsabilità penale per l’occultamento delle scritture contabili anche se la documentazione viene consegnata in un secondo momento all’Agenzia delle Entrate. Tale è la conclusione che si può trarre dalla sentenza n. 10106 della Corte di...
ECONOMIA & SOCIETÀ 16 marzo 2021
Solo illecito amministrativo per l’insider trading «secondario»
Nell’ambito dell’abuso di informazioni privilegiate, diverse conseguenze penali e penal-processuali derivano dalla qualifica di “insider primario” o “insider secondario”. In particolare, la sentenza n. 10068 della Cassazione, depositata ieri, esclude...
FISCO 10 marzo 2021
Confisca annullata con il pagamento rateale del debito tributario
In ambito penal-tributario la confisca dei beni costituenti profitto o prezzo del reato “non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’Erario anche in presenza di sequestro”. Così cita testualmente il comma 2 dell’art. 12-bis ...
FISCO 9 marzo 2021
Nozione di «prestazione di servizio» rilevante per la dichiarazione infedele
Ai fini della contestazione del reato di dichiarazione infedele è necessario accertare la corretta qualificazione delle operazioni di finanziamento, con particolare riguardo alla presenza o meno di un corrispettivo e/o di un incremento economico. Su ...
IMPRESA 8 marzo 2021
Ultimi giorni per l’aggiornamento dei Piani di prevenzione della corruzione
Il prossimo 31 marzo scadrà il termine per l’approvazione degli aggiornamenti dei Piani di prevenzione della corruzione, nonché quello per la pubblicazione della Relazione del Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza. ...