ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

ECONOMIA & SOCIETÀ 16 marzo 2021

Solo illecito amministrativo per l’insider trading «secondario»

Nell’ambito dell’abuso di informazioni privilegiate, diverse conseguenze penali e penal-processuali derivano dalla qualifica di “insider primario” o “insider secondario”. In particolare, la sentenza n. 10068 della Cassazione, depositata ieri, esclude...

FISCO 10 marzo 2021

Confisca annullata con il pagamento rateale del debito tributario

In ambito penal-tributario la confisca dei beni costituenti profitto o prezzo del reato “non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’Erario anche in presenza di sequestro”. Così cita testualmente il comma 2 dell’art. 12-bis ...

FISCO 9 marzo 2021

Nozione di «prestazione di servizio» rilevante per la dichiarazione infedele

Ai fini della contestazione del reato di dichiarazione infedele è necessario accertare la corretta qualificazione delle operazioni di finanziamento, con particolare riguardo alla presenza o meno di un corrispettivo e/o di un incremento economico. Su ...

IMPRESA 8 marzo 2021

Ultimi giorni per l’aggiornamento dei Piani di prevenzione della corruzione

Il prossimo 31 marzo scadrà il termine per l’approvazione degli aggiornamenti dei Piani di prevenzione della corruzione, nonché quello per la pubblicazione della Relazione del Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza. ...

IMPRESA 6 marzo 2021

Delitto di riciclaggio speciale rispetto a quello di ricettazione

Nell’ambito di una serie di forniture di oro e oggetti preziosi, caratterizzate da anomale modalità di pagamento, la Corte di Cassazione coglie l’occasione per ribadire alcuni principi in materia di ricettazione e di riciclaggio. Si tratta della ...

FISCO 5 marzo 2021

Sequestro per fatture false e intermediazione illecita di manodopera

La giurisprudenza ha già diverse volte ritenuto configurabile il concorso fra la contravvenzione di intermediazione illegale di manodopera e il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, nel caso di ...

FISCO 26 febbraio 2021

Sequestro dell’indebita compensazione con prova di accrescimento del profitto

Sempre molto dibattuto è il tema dell’individuazione dell’oggetto del sequestro preventivo. Tali problematiche interpretative sono ancor più accentuate nell’ambito del diritto penale tributario e del diritto penale delle imprese come testimoniano le ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 febbraio 2021

Severità di sanzioni Consob per abuso di informazioni privilegiate con limiti

La condotta di abuso di informazioni privilegiate è sanzionata da due diverse norme del DLgs. 58/98 (TUF) che prevedono una fattispecie di natura penale (art. 184) e un illecito di carattere amministrativo (art. 187-bis). Le sanzioni previste da ...

IMPRESA 19 febbraio 2021

Limiti al sequestro misto per i reati societari

Nella sentenza n. 6391 della Corte di Cassazione, depositata ieri, viene affrontato il tema della confisca relativamente ai reati di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638 c.c.) e di false comunicazioni...

FISCO 18 febbraio 2021

Sottrazione fraudolenta non automatica per il consulente legale

Sul tema del concorso del consulente legale o societario nei reati di bancarotta si trova molta giurisprudenza. Interessante è, tuttavia, vedere che la Corte di Cassazione precisa – nella pronuncia n. 6164 depositata ieri – che da tale responsabilità...

TORNA SU