IMPRESA 6 febbraio 2021
Confisca da riquantificare per il reato di riciclaggio
Sempre molto dibattuta è l’individuazione del profitto confiscabile nel caso del delitto di riciclaggio. In effetti, nel nostro ordinamento non si rinviene una nozione generale di profitto non solo nel codice penale, ma anche nelle varie ...
FISCO 5 febbraio 2021
Prova rigorosa per la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Per affermare la sussistenza del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non è sufficiente accertare l’idoneità degli atti a mettere in pericolo la possibilità di recupero del credito da parte dell’Erario. È invece necessario ...
FISCO 4 febbraio 2021
Denuncia «231» per le società se viene commesso un reato tributario
Tra i chiarimenti di Telefisco 2021, la Guardia di Finanza si sofferma anche su alcuni aspetti connessi al diritto penale tributario e, in particolare, alla responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del DLgs. 231/2001. È stato domandato se...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 febbraio 2021
Valido il diritto al silenzio anche nei procedimenti davanti alla CONSOB
Nei procedimenti per abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato, la normativa nazionale di uno Stato Ue può prevedere di non sanzionare una persona fisica, che, nel corso di un’indagine svolta nei suoi confronti dall’autorità ...
IMPRESA 2 febbraio 2021
Bancarotta e reati tributari per il consulente che sia amministratore di fatto
L’amministratore “di fatto” rientra pacificamente tra i soggetti che possono rispondere dei reati di bancarotta societaria, nonché dei reati fiscali commessi in favore della persona giuridica. L’art. 2639 comma 1 c.c. – come modificato dal DLgs. ...
IMPRESA 28 gennaio 2021
Sequestro di tutte le somme ricevute con truffa verso un ente pubblico
La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche è uno dei reati che spesso dà vita nella prassi giudiziale a una contestazione anche nei confronti delle società ai sensi del DLgs. 231/2001. Una delle questioni più controverse in ...
IMPRESA 27 gennaio 2021
Professionisti «vero trait d’union tra impresa e istituzioni»
Le interazioni tra rating di legalità e modello organizzativo ex DLgs. 231/2001 sono tornate all’attenzione in un documento pubblicato dal CNDCEC e dalla Fondazione nazionale commercialisti lo scorso 14 gennaio, volto ad evidenziare in questo ambito ...
FISCO 26 gennaio 2021
Necessaria una valutazione globale per la particolare tenuità
Per l’affermazione della “particolare tenuità del fatto” è necessaria una valutazione complessiva della condotta da parte del giudice, che non si limiti a un criterio quantitativo, ma che prenda in considerazione tutti i presupposti previsti dall’art...
ECONOMIA & SOCIETÀ 22 gennaio 2021
L’autodifesa in giudizio esclude la ricettazione di dati informatici
Dopo lunghi anni di processi, la Corte di Cassazione ha definitivamente escluso la responsabilità penale per ricettazione di dati informatici del presidente di una delle principali aziende di telecomunicazioni italiane. Si tratta della pronuncia n. ...
FISCO 19 gennaio 2021
Cassazione ancora rigorosa sull’omesso versamento IVA
L’omesso versamento dell’IVA dipeso dal mancato incasso per inadempimento contrattuale dei propri clienti non esclude la sussistenza del dolo richiesto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, atteso che l’obbligo del predetto versamento prescinde dall’...