IMPRESA 27 gennaio 2021
Professionisti «vero trait d’union tra impresa e istituzioni»
Le interazioni tra rating di legalità e modello organizzativo ex DLgs. 231/2001 sono tornate all’attenzione in un documento pubblicato dal CNDCEC e dalla Fondazione nazionale commercialisti lo scorso 14 gennaio, volto ad evidenziare in questo ambito ...
FISCO 26 gennaio 2021
Necessaria una valutazione globale per la particolare tenuità
Per l’affermazione della “particolare tenuità del fatto” è necessaria una valutazione complessiva della condotta da parte del giudice, che non si limiti a un criterio quantitativo, ma che prenda in considerazione tutti i presupposti previsti dall’art...
ECONOMIA & SOCIETÀ 22 gennaio 2021
L’autodifesa in giudizio esclude la ricettazione di dati informatici
Dopo lunghi anni di processi, la Corte di Cassazione ha definitivamente escluso la responsabilità penale per ricettazione di dati informatici del presidente di una delle principali aziende di telecomunicazioni italiane. Si tratta della pronuncia n. ...
FISCO 19 gennaio 2021
Cassazione ancora rigorosa sull’omesso versamento IVA
L’omesso versamento dell’IVA dipeso dal mancato incasso per inadempimento contrattuale dei propri clienti non esclude la sussistenza del dolo richiesto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, atteso che l’obbligo del predetto versamento prescinde dall’...
FISCO 15 gennaio 2021
Dolo della dichiarazione infedele con ricorso massivo a vendite «in nero»
Il reato di dichiarazione infedele è integrato, dopo le modifiche introdotte dal DLgs. 158/2015, dalle condotte di annotazione di componenti positivi del reddito in misura inferiore a quella reale (con superamento della soglia di evasione di imposta...
FISCO 14 gennaio 2021
Fatture false da individuare in maniera precisa per applicare misure cautelari
Alcuni principi in tema di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e di conseguente autoriciclaggio sono stati ribaditi dalla Corte di Cassazione nella pronuncia n. 1080, depositata ieri, nell’ambito di un’attività di conferimento di rifiuti ...
FISCO 9 gennaio 2021
Rilevanza penale anche per l’indebita compensazione dei contributi previdenziali
La fattispecie penale di indebita compensazione punisce con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa le somme dovute, utilizzando in compensazione, ai sensi del dell’art. 17 del DLgs. 241/1997, crediti non spettanti o inesistenti, per ...
IMPRESA 8 gennaio 2021
Autoriciclaggio successivo alla distrazione dei fondi pubblici
La disposizione che punisce il reato di autoriciclaggio è chiara nell’incriminare la condotta dell’autore di un delitto non colposo che impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità “provenienti dalla commissione di tale ...
FISCO 30 dicembre 2020
Concorso tra truffa aggravata e frode fiscale con richiesta di soldi pubblici
È possibile il concorso tra i reati di truffa aggravata e di frode fiscale laddove le fatture per operazioni inesistenti vengano utilizzate a supporto della richiesta di contributi pubblici. La Corte di Cassazione – nella sentenza n. 36916 del 22 ...
FISCO 19 dicembre 2020
Confisca di prevenzione estesa ai familiari
A partire dal 2017, in materia della confisca di prevenzione, ai fini della valutazione della proporzionalità del patrimonio accumulato da un soggetto non si può tenere conto dei proventi dell’evasione fiscale; e tale principio è valido non solo in ...