IMPRESA 3 dicembre 2020
Il sequestro nel riciclaggio si determina in funzione del reato presupposto
Nell’ambito del sequestro penale, la determinazione della misura del profitto di un reato è direttamente correlata sia alla tipologia del delitto da cui deriva tale profitto, sia alla natura dei beni oggetto del delitto stesso. Ciò in quanto il ...
PROFESSIONI 2 dicembre 2020
Segreto professionale opponibile all’accesso fiscale nello studio
Sempre attuale è il tema dei rapporti tra segreto professionale, accertamento tributario e procedimento penale. La Corte di Cassazione torna sull’argomento nella sentenza n. 34020, depositata ieri, a fronte di un sequestro preventivo finalizzato ...
IMPRESA 1 dicembre 2020
Il prestanome risponde di omessa presentazione della dichiarazione
Il legale rappresentante “prestanome” che omette di presentare la dichiarazione fiscale in caso di superamento della soglia di punibilità realizza, in ogni caso, sotto il profilo oggettivo, la condotta delittuosa di cui all’art. 5 del DLgs. 74/2000; ...
IMPRESA 26 novembre 2020
Furto aggravato per il dipendente che sottrae il know how
La sottrazione di dati informatici contenenti il know how di una società da parte di un dipendente integra la condotta di furto aggravato, punibile con la reclusione e con la multa. La Cassazione, nella sentenza n. 33105 depositata ieri, ...
FISCO 25 novembre 2020
Misure cautelari anche se non tutte le operazioni contestate sono fittizie
La Cassazione ha confermato gli arresti domiciliari e il divieto temporaneo di rivestire cariche direttive al Presidente di una nota squadra calcistica, coinvolta in una serie di illeciti fallimentari, societari e tributari. Si contesta a costui ...
FISCO 24 novembre 2020
Per l’indebita compensazione non serve l’invio della dichiarazione IVA
L’assenza della dichiarazione IVA non incide sulla configurabilità del reato di indebita compensazione previsto dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000. Così afferma la Cassazione nella pronuncia n. 32686 depositata ieri, a fronte di un ricorso che...
FISCO 11 novembre 2020
Stretta connessione tra evasione fiscale e riciclaggio
L’unità per l’informazione finanziaria (UIF) ha pubblicato ieri degli “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali” in materia di antiriciclaggio connessi agli illeciti fiscali. Il documento comincia evidenziando come gli illeciti fiscali ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 novembre 2020
Il mobbing può essere punito come stalking sul luogo di lavoro
Con il DL 11/2009 è stato introdotto nel nostro ordinamento il reato di “atti persecutori”, meglio conosciuto come “stalking”. L’art. 612-bis c.p. oggi punisce chi, reiteratamente, minaccia o molesta un’altra persona in modo da cagionare un ...
FISCO 7 novembre 2020
Confisca del risparmio fiscale in caso di occultamento di documenti contabili
L’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, introdotto dall’art. 10 comma 1 del DLgs. 158/2015, prevede la confisca obbligatoria – diretta o per equivalente – del profitto di ogni reato tributario, estendendo così tale possibilità anche al delitto di ...
FISCO 6 novembre 2020
Se la dichiarazione non è stata ancora inviata non è riciclaggio dell’imposta evasa
Il delitto di riciclaggio non è configurabile nelle attività di sostituzione di somme sottratte al pagamento delle imposte mediante delitti in materia di dichiarazione se il termine di presentazione della dichiarazione non è ancora decorso e la ...