ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 2 ottobre 2020

Presidente di coop responsabile della mancata formazione del socio lavoratore

Il tema della formazione dei dipendenti si rivela sempre dirimente anche sul piano della responsabilità penale conseguente alla violazione di norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Formazione, informazione e addestramento sono attività...

IMPRESA 1 ottobre 2020

Indicatori di stima per misurare il livello del rischio di corruzione

Prendendo le mosse dall’ultimo aggiornamento del Piano nazionale anticorruzione effettuato dall’ANAC nel corso del 2019, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato sul proprio sito un documento dedicato al processo di gestione ...

FISCO 29 settembre 2020

Modelli organizzativi da aggiornare per i sistemi di gestione del rischio fiscale

Alla luce delle grandi novità in tema di responsabilità delle persone giuridiche connessa alla commissione di reati tributari, il Comando Generale della Guardia di Finanza ha emanato una circolare dedicata (circolare n. 0212816 del 1° settembre ...

IMPRESA 26 settembre 2020

La truffa con acquisto e vendita di bitcoin può integrare il riciclaggio

Un’articolata truffa, attuata attraverso l’utilizzo di conti corrente e conseguenti movimentazioni di criptovalute, offre l’occasione alla Corte di Cassazione per precisare alcuni principi in materia di riciclaggio e attività abusive connesse a ...

FISCO 24 settembre 2020

Il pagamento del debito tributario è presupposto per il patteggiamento

Il pagamento del debito a fronte della commissione di un reato tributario può assumere diverse funzioni nel processo penale. L’art. 13 del DLgs. 74/2000 prevede una causa di non punibilità che si differenzia a seconda delle fattispecie contestate. ...

FISCO 17 settembre 2020

Per l’omessa dichiarazione soglia di punibilità legata a ogni singola imposta

La soglia di punibilità del delitto di omessa dichiarazione è stata oggetto – come quelle di altri reati fiscali – di un innalzamento a opera del DLgs. 158/2015, mentre è rimasta invariata a seguito del più recente DL 124/2019 convertito. L’art. 5 ...

FISCO 12 settembre 2020

L’imputato deve dimostrare la correttezza della compensazione

Una questione interpretativa rilevante nel diritto penale tributario riguarda la condotta di versamento dei tributi a mezzo compensazione con crediti non spettanti. L’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 – così come modificato dal DLgs. 158/2015 – ...

FISCO 10 settembre 2020

Cause di esclusione espressamente codificate per l’omessa IVA

Con riguardo al reato di omesso versamento IVA si ripropone costantemente il problema delle motivazioni del mancato pagamento. Problema che, in caso di effettiva impossibilità di reperire le risorse necessarie, può incidere sull’elemento soggettivo ...

FISCO 1 settembre 2020

L’accertamento con adesione attenua ma non estingue il reato

L’art. 13 del DLgs. 74/2000 ha reso – in determinati casi e per determinate fattispecie – l’estinzione del debito tributario una causa di non punibilità. Per i reati non citati in questa disposizione (ormai pochissimi) ovvero laddove non ricorrano i ...

FISCO 30 luglio 2020

Per l’indebita compensazione può rilevare anche l’intermediazione

Qualunque soggetto può concorrere nel reato di indebita compensazione, così come previsto dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000, attraverso una condotta prodromica e “atipica” che favorisca quella tipica di chi utilizza in compensazione crediti ...

TORNA SU