FISCO 24 novembre 2020
Per l’indebita compensazione non serve l’invio della dichiarazione IVA
L’assenza della dichiarazione IVA non incide sulla configurabilità del reato di indebita compensazione previsto dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000. Così afferma la Cassazione nella pronuncia n. 32686 depositata ieri, a fronte di un ricorso che...
FISCO 11 novembre 2020
Stretta connessione tra evasione fiscale e riciclaggio
L’unità per l’informazione finanziaria (UIF) ha pubblicato ieri degli “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali” in materia di antiriciclaggio connessi agli illeciti fiscali. Il documento comincia evidenziando come gli illeciti fiscali ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 novembre 2020
Il mobbing può essere punito come stalking sul luogo di lavoro
Con il DL 11/2009 è stato introdotto nel nostro ordinamento il reato di “atti persecutori”, meglio conosciuto come “stalking”. L’art. 612-bis c.p. oggi punisce chi, reiteratamente, minaccia o molesta un’altra persona in modo da cagionare un ...
FISCO 7 novembre 2020
Confisca del risparmio fiscale in caso di occultamento di documenti contabili
L’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, introdotto dall’art. 10 comma 1 del DLgs. 158/2015, prevede la confisca obbligatoria – diretta o per equivalente – del profitto di ogni reato tributario, estendendo così tale possibilità anche al delitto di ...
FISCO 6 novembre 2020
Se la dichiarazione non è stata ancora inviata non è riciclaggio dell’imposta evasa
Il delitto di riciclaggio non è configurabile nelle attività di sostituzione di somme sottratte al pagamento delle imposte mediante delitti in materia di dichiarazione se il termine di presentazione della dichiarazione non è ancora decorso e la ...
IMPRESA 30 ottobre 2020
Il sequestro deve essere proporzionato al reato contestato
In materia di sequestro preventivo non è sufficiente prospettare un fatto costituente reato, limitandosi alla sua mera enunciazione e descrizione, ma è invece necessario valutare le concrete emergenze istruttorie per ricostruire la vicenda. Si ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 28 ottobre 2020
Si può far valere il diritto al silenzio davanti alla CONSOB
L’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia Ue, nelle proprie conclusioni nella causa C-481/19, pubblicate ieri, prende posizione sull’ambito applicativo del “diritto al silenzio” (nella forma del “diritto a non autoincriminarsi”) in relazione ...
IMPRESA 24 ottobre 2020
Maggiori informazioni dall’OdV al collegio sindacale
Nell’aggiornamento dei principi di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, in pubblica consultazione da pochi giorni, il CNDCEC ripropone con formulazione immutata la norma sui rapporti del collegio sindacale con l’Organismo di ...
PROFESSIONI 23 ottobre 2020
Punti fermi per l’accertamento della responsabilità penale dei sindaci
Per affermare la responsabilità dei componenti del collegio sindacale per il reato di bancarotta semplice è necessario un accertamento accurato e in concreto degli effettivi doveri/poteri dei sindaci e delle iniziative poste in essere a salvaguardia ...
IMPRESA 16 ottobre 2020
Posizione di garanzia con legame tra potere effettivo e responsabilità di gestione
La responsabilità penale nei gruppi di imprese si connette alla disciplina societaria sulla direzione e coordinamento e sul ruolo del c.d. amministratore di fatto. Assonime ha pubblicato il Caso n. 9/2020 su questi temi prendendo le mosse da una ...