IMPRESA 29 luglio 2020
Da domani nuovi reati presupposto per la responsabilità degli enti
Da domani il catalogo dei reati-presupposto “231” si amplierà ulteriormente. È, infatti, prevista per il 30 luglio l’entrata in vigore del DLgs. 75/2020 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio scorso – con cui è stata data attuazione ...
FISCO 25 luglio 2020
Doppia condanna per reati tributari e bancarotta fraudolenta patrimoniale
Il tema del “ne bis in idem” è spesso affrontato in relazione ai reati tributari laddove si discute di una sovrapposizione di sanzioni penali e amministrative. Ma il campo proprio di applicazione del principio è quello che attiene alla duplicazione ...
IMPRESA 24 luglio 2020
Nuovo abuso d’ufficio anche per le società
Il delitto di abuso d’ufficio è uno dei reati contro la Pubblica Amministrazione previsti dal nostro codice penale ed è una norma tendenzialmente “sussidiaria”, cioè destinata a essere applicata laddove non siano riscontrabili altre più gravi ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 22 luglio 2020
Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto da ampliare
Con la pronuncia n. 156/2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 131-bis c.p. nella parte in cui non consente l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ai reati per i ...
IMPRESA 16 luglio 2020
Con fatture false per l’intermediazione fittizia di manodopera doppio reato
Nel caso di utilizzo di fatture rilasciate da una società che ha effettuato interposizione illegale di manodopera, è configurabile sia il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, sia la specifica ...
IMPRESA 8 luglio 2020
Peculato, abuso d’ufficio e nuovi reati tributari per gli enti
Il decreto attuativo della direttiva Ue 2017/1371 sulle “frodi IVA” è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, nel corso della medesima seduta notturna che ha avuto all’ordine del giorno il decreto semplificazioni. Viene, così, ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 6 luglio 2020
Limiti al sequestro del conto corrente cointestato
Un tema di particolare rilevanza pratica nell’ambito del sequestro penale attiene ai limiti di tale provvedimento laddove vi sia un conto corrente cointestato tra il soggetto indagato e un terzo estraneo al reato. Ci si domanda, infatti, se sia ...
FISCO 4 luglio 2020
Sequestro di quote di una srl se la cessione è simulata
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte previsto dall’art. 11 del DLgs. 74/2000 sanziona penalmente chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 luglio 2020
Rischio rilevanza penale per le operazioni finanziarie «fronting bank»
Assonime si è soffermata – nel Caso n. 6/2020 diffuso ieri – sul tema della legittimità (anche penale) delle operazioni di acquisizione con indebitamento e sull’uso di “fronting structure”; argomento sollevato circa un anno fa dalla sentenza della ...
IMPRESA 2 luglio 2020
Amministrazione giudiziaria e controllo giudiziario potenziati
Oltre alla c.d. “confisca di prevenzione” il DLgs. 159/2011 (Codice antimafia) prevede ulteriori misure patrimoniali, tra cui l’amministrazione giudiziaria e il controllo giudiziario delle aziende. Si tratta di provvedimenti “non ablatori”, volti ad ...