ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 15 ottobre 2020

Non basta l’impegno a pagare il debito tributario per la revoca della confisca

L’accordo di adesione tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria per la rateizzazione del debito tributario non è sufficiente per chiedere una riduzione della confisca, se non vi è la prova del pagamento – almeno parziale – del debito ...

IMPRESA 10 ottobre 2020

Accertamento autonomo della responsabilità 231 degli enti

Sempre molto dibattuto è il tema del rapporto tra la responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del DLgs. 231/2001 e il reato presupposto che dà origine a tale responsabilità. Nella sentenza n. 28210, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha...

FISCO 9 ottobre 2020

L’assoluzione penale determina l’ineseguibilità della sanzione tributaria

Un procedimento tributario che vede l’Agenzia delle Entrate contrapposta ad un noto cantante italiano ha fornito l’occasione alla sezione tributaria della Corte di Cassazione di ribadire alcuni principi di diritto in tema di “ne bis in idem”. Tra ...

IMPRESA 8 ottobre 2020

Scissione e cessione di ramo d’azienda possono integrare la bancarotta

Anche condotte apparentemente lecite, o addirittura regolamentate dall’ordinamento – come la scissione societaria e la cessione di un ramo d’azienda –, possono integrare un reato di bancarotta ai sensi del RD 267/1942, quando queste si rivelino ...

FISCO 7 ottobre 2020

Sequestro delle somme «risparmiate» per voluntary disclosure con atti falsi

A tutela della correttezza della procedura di “collaborazione volontaria” è stato previsto il delitto di esibizione di atti falsi e comunicazione di dati non rispondenti al vero (art. 5-septies del DL 167/1990, inserito dalla L. 186/2014). Il reato ...

IMPRESA 2 ottobre 2020

Presidente di coop responsabile della mancata formazione del socio lavoratore

Il tema della formazione dei dipendenti si rivela sempre dirimente anche sul piano della responsabilità penale conseguente alla violazione di norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Formazione, informazione e addestramento sono attività...

IMPRESA 1 ottobre 2020

Indicatori di stima per misurare il livello del rischio di corruzione

Prendendo le mosse dall’ultimo aggiornamento del Piano nazionale anticorruzione effettuato dall’ANAC nel corso del 2019, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato sul proprio sito un documento dedicato al processo di gestione ...

FISCO 29 settembre 2020

Modelli organizzativi da aggiornare per i sistemi di gestione del rischio fiscale

Alla luce delle grandi novità in tema di responsabilità delle persone giuridiche connessa alla commissione di reati tributari, il Comando Generale della Guardia di Finanza ha emanato una circolare dedicata (circolare n. 0212816 del 1° settembre ...

IMPRESA 26 settembre 2020

La truffa con acquisto e vendita di bitcoin può integrare il riciclaggio

Un’articolata truffa, attuata attraverso l’utilizzo di conti corrente e conseguenti movimentazioni di criptovalute, offre l’occasione alla Corte di Cassazione per precisare alcuni principi in materia di riciclaggio e attività abusive connesse a ...

FISCO 24 settembre 2020

Il pagamento del debito tributario è presupposto per il patteggiamento

Il pagamento del debito a fronte della commissione di un reato tributario può assumere diverse funzioni nel processo penale. L’art. 13 del DLgs. 74/2000 prevede una causa di non punibilità che si differenzia a seconda delle fattispecie contestate. ...

TORNA SU