FISCO 16 maggio 2020
Orientamento restrittivo della Cassazione sulle omesse ritenute
Sempre attuale è il tema della possibile rilevanza della crisi di liquidità rispetto ai reati di omesso versamento. Crisi che potrebbe incidere anche sulla possibilità di sanare il debito fiscale e, così, avvalersi della causa di non punibilità ...
FISCO 14 maggio 2020
Soglia di punibilità calcolata su tutti i crediti indebitamente compensati
L’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 sanziona chiunque non versi le somme dovute all’Erario, utilizzando in compensazione, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/1997, crediti non spettanti o inesistenti, per un importo annuo superiore a 50.000 euro. ...
IMPRESA 13 maggio 2020
La nomina dell’amministratore giudiziario non salva dalla bancarotta
L’amministratore di una società può rendersi responsabile dei reati di bancarotta anche dopo la nomina di un amministratore giudiziario ai sensi del DLgs. 159/2011. Tale affermazione – fatta propria dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 14689 ...
FISCO 12 maggio 2020
Svuotare il conto corrente societario integra la sottrazione fraudolenta
Sono numerose le condotte che possono integrare il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, così come disciplinato dall’art. 11 del DLgs. 74/2000, dal momento che nella fattispecie criminosa indicata rientra qualsiasi ...
FISCO 7 maggio 2020
Possibile il sequestro penale del fondo pensione
Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente può investire anche le somme giacenti su un “fondo pensione”. È quanto accaduto nel caso affrontato dalla Terza sezione penale della Cassazione nella pronuncia n. 13660 depositata ieri...
FISCO 6 maggio 2020
Il concordato preventivo non evita il reato di omesso versamento
Molto dibattuto è il rapporto tra la disciplina del concordato preventivo e le sanzioni penali derivanti da omessi versamenti (di ritenute o IVA). Si tratta di una problematica delicata che richiede il bilanciamento tra interessi contrapposti e che è...
IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2020
Responsabilità 231 se la società straniera commette l’illecito in Italia
Un tema dibattuto ma di crescente rilevanza è quello della responsabilità degli enti ex DLgs. 231/2001 nel caso di gruppi o società straniere che operano in Italia e qui commettono degli illeciti attraverso le proprie subsidiary ovvero senza avere ...
PROFESSIONI 28 aprile 2020
Flusso informativo bidirezionale dell’OdV con organo amministrativo e RSPP
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Vigilanza e modello di organizzazione, gestione e controllo ex DLgs. 231/2001 nell’emergenza sanitaria”, nel quale forniscono alcune indicazioni operative ai ...
PROFESSIONI 22 aprile 2020
Esercizio abusivo anche se si informa il cliente della mancanza di abilitazione
Può essere riconosciuto penalmente responsabile, ai sensi dell’art. 348 c.p., chi svolge abusivamente attività professionali riservate agli iscritti all’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, anche laddove abbia espressamente ...
IMPRESA 18 aprile 2020
Truffa aggravata per i rendiconti falsi di un ente di formazione
Commette il delitto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, previsto dall’art. 640-bis c.p., l’ente di formazione che si appropria indebitamente di finanziamenti pubblici, presentando rendiconti fittizi. Tale fattispecie ...