IMPRESA 8 luglio 2020
Peculato, abuso d’ufficio e nuovi reati tributari per gli enti
Il decreto attuativo della direttiva Ue 2017/1371 sulle “frodi IVA” è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, nel corso della medesima seduta notturna che ha avuto all’ordine del giorno il decreto semplificazioni. Viene, così, ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 6 luglio 2020
Limiti al sequestro del conto corrente cointestato
Un tema di particolare rilevanza pratica nell’ambito del sequestro penale attiene ai limiti di tale provvedimento laddove vi sia un conto corrente cointestato tra il soggetto indagato e un terzo estraneo al reato. Ci si domanda, infatti, se sia ...
FISCO 4 luglio 2020
Sequestro di quote di una srl se la cessione è simulata
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte previsto dall’art. 11 del DLgs. 74/2000 sanziona penalmente chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 luglio 2020
Rischio rilevanza penale per le operazioni finanziarie «fronting bank»
Assonime si è soffermata – nel Caso n. 6/2020 diffuso ieri – sul tema della legittimità (anche penale) delle operazioni di acquisizione con indebitamento e sull’uso di “fronting structure”; argomento sollevato circa un anno fa dalla sentenza della ...
IMPRESA 2 luglio 2020
Amministrazione giudiziaria e controllo giudiziario potenziati
Oltre alla c.d. “confisca di prevenzione” il DLgs. 159/2011 (Codice antimafia) prevede ulteriori misure patrimoniali, tra cui l’amministrazione giudiziaria e il controllo giudiziario delle aziende. Si tratta di provvedimenti “non ablatori”, volti ad ...
IMPRESA 22 giugno 2020
Società pubbliche con obblighi di pubblicazione completati entro giugno
Con la delibera n. 213 del 4 marzo 2020, l’Autorità nazionale Anticorruzione ha posticipato al 31 luglio il termine per pubblicare l’attestazione del corretto assolvimento di alcuni obblighi di trasparenza per le Pubbliche Amministrazioni e per le ...
FISCO 11 giugno 2020
La compensazione del debito IVA non esclude la punibilità
La compensazione del debito IVA non può rilevare “automaticamente” ai fini della causa di non punibilità prevista per il reato di omesso versamento ai sensi dell’art. 10-ter del DLgs. 74/2000. Va ricordato, in proposito, che l’art. 13 del DLgs. 74...
IMPRESA 10 giugno 2020
L’inerzia degli amministratori davanti all’insolvenza può integrare la bancarotta
Sussiste il reato di bancarotta societaria semplice nel caso di inerzia dei componenti del consiglio di amministrazione di una società fallita, che hanno il potere e il dovere di attivarsi per impedire le conseguenze più gravi del dissesto, già ...
IMPRESA 5 giugno 2020
Condanna penale per gli ex dipendenti che sfruttano il know how
Il “know how” di un’azienda è tutelato anche in sede penale, attraverso la previsione del reato di rivelazione di segreti commerciali nell’art. 623 c.p. Questa norma ha, infatti, come sua origine l’interesse a che non vengano divulgate notizie ...
IMPRESA 1 giugno 2020
Per contributi a fondo perduto non spettanti anche sanzioni penali
Il decreto “Rilancio” prevede tra le altre misure anche dei contributi a fondo perduto per alcune imprese e alcuni lavoratori autonomi. I presupposti, la quantificazione e le modalità di erogazione di tale contributo sono disciplinati all’art. 25 del...