ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 6 maggio 2020

Il concordato preventivo non evita il reato di omesso versamento

Molto dibattuto è il rapporto tra la disciplina del concordato preventivo e le sanzioni penali derivanti da omessi versamenti (di ritenute o IVA). Si tratta di una problematica delicata che richiede il bilanciamento tra interessi contrapposti e che è...

IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2020

Responsabilità 231 se la società straniera commette l’illecito in Italia

Un tema dibattuto ma di crescente rilevanza è quello della responsabilità degli enti ex DLgs. 231/2001 nel caso di gruppi o società straniere che operano in Italia e qui commettono degli illeciti attraverso le proprie subsidiary ovvero senza avere ...

PROFESSIONI 28 aprile 2020

Flusso informativo bidirezionale dell’OdV con organo amministrativo e RSPP

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Vigilanza e modello di organizzazione, gestione e controllo ex DLgs. 231/2001 nell’emergenza sanitaria”, nel quale forniscono alcune indicazioni operative ai ...

PROFESSIONI 22 aprile 2020

Esercizio abusivo anche se si informa il cliente della mancanza di abilitazione

Può essere riconosciuto penalmente responsabile, ai sensi dell’art. 348 c.p., chi svolge abusivamente attività professionali riservate agli iscritti all’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, anche laddove abbia espressamente ...

IMPRESA 18 aprile 2020

Truffa aggravata per i rendiconti falsi di un ente di formazione

Commette il delitto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, previsto dall’art. 640-bis c.p., l’ente di formazione che si appropria indebitamente di finanziamenti pubblici, presentando rendiconti fittizi. Tale fattispecie ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 aprile 2020

Autocertificazioni «COVID» con rischi penali

Le misure di emergenza legate al COVID-19 si sono mosse di pari passo con l’incremento di autocertificazioni di varia natura e con diverse finalità. Ben noti a tutti sono i diversi moduli che si sono succeduti per giustificare gli spostamenti dalla ...

PROFESSIONI 8 aprile 2020

Configurabile l’associazione a delinquere per uno studio professionale

Può essere contestato il reato di associazione per delinquere ai professionisti di uno studio associato in cui ripetutamente si utilizzano in compensazione crediti inesistenti in accordo con numerosi contribuenti. Così la Cassazione, nella sentenza ...

IMPRESA 7 aprile 2020

Efficienza dei modelli 231 da valutare per far fronte al rischio epidemiologico

COVID-19 impone una riflessione sull’efficienza dei modelli organizzativi adottati dalle imprese ai sensi del DLgs. 231/2001 per fare fronte a un rischio epidemiologico non immaginabile: così inizia l’intervento di Assonime – nel Caso n. 4/2020 – ...

FISCO 2 aprile 2020

Inesistenza oggettiva e soggettiva delle fatture con causale «falsa»

La differenza tra le due tipologie di dichiarazione fraudolenta, previste rispettivamente dagli artt. 2 (utilizzo di fatture per operzioni inesistenti) e 3 (“altri artifici”) del DLgs. 74/2000, non è data dalla natura dell’operazione, ma dal modo in ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 27 marzo 2020

Fino a 3.000 euro per le violazioni delle misure per il coronavirus

Da ieri sono in vigore le nuove sanzioni per le violazioni delle misure adottate per contenere l’emergenza sanitaria connessa al coronavirus. L’art. 4 del DL n. 19/2020 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 marzo – tenta di fare chiarezza sui ...

TORNA SU