ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 18 marzo 2020

Le misure di emergenza adottate dalle società chiamano in causa gli OdV

L’emergenza coronavirus, coinvolgendo fortemente l’attività e l’organizzazione delle imprese, chiama in causa anche gli Organismi di vigilanza nominati ai sensi del DLgs. 231/2001. Tali organismi, infatti, sono organi “di staff” dei consigli di ...

FISCO 13 marzo 2020

Niente attenuante del pagamento del debito per l’emissione di fatture false

Tra i reati tributari previsti e sanzionati dal DLgs. 74/2000 ve ne sono alcuni la cui integrazione non è condizionata dall’esistenza di un’omissione tributaria o comunque di un danno patrimoniale in capo all’Erario: si pensi, in particolare, all’...

FISCO 12 marzo 2020

Non scatta la non punibilità se si gode del contante «autoriciclato»

L’elemento costitutivo del reato di autoriciclaggio, previsto dall’art. 648-ter.1 c.p., è rappresentato dall’impiego, sostituzione o trasferimento, “in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative” del denaro proveniente dai ...

IMPRESA 11 marzo 2020

Fusione per incorporazione rilevante per la bancarotta

Il rapporto tra operazioni straordinarie societarie e bancarotta fraudolenta è un tema delicato e dibattuto. Con la sentenza n. 9398 depositata ieri, la Corte di Cassazione affronta la questione della rilevanza penale di un’operazione di fusione a ...

FISCO 6 marzo 2020

Confiscabile la «prima casa» in caso di evasione fiscale

Il limite all’espropriazione dell’“unico immobile di proprieta” del debitore – fissato dal comma 1 lettera a) dell’art. 76 del DPR 602/1973 nel testo introdotto dall’art. 52 comma 1 lettera g) del DL 69/2013 – non trova applicazione alla confisca ...

IMPRESA 24 gennaio 2020

In arrivo ulteriori reati presupposto per la responsabilità degli enti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in esame preliminare lo schema di decreto per l’attuazione della direttiva Ue 2017/1371 (c.d. direttiva PIF, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione). Con tale ...

IMPRESA 18 gennaio 2020

Con la responsabilità degli enti per i reati tributari modelli 231 da aggiornare

Con l’introduzione dell’art. 25-quinquiesdecies nel DLgs. 231/2001, si è concluso il lungo dibattito sulla opportunità o meno dell’inclusione dei delitti tributari tra i reati presupposto per la responsabilità “penale” delle società e degli enti. ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 31 dicembre 2019

Da domani niente più prescrizione in Appello e in Cassazione

Il 1° gennaio entreranno in vigore le norme della L. 3/2019 (anche nota come “spazzacorrotti”) dedicate alla prescrizione nel processo penale. Le disposizioni in questione si trovano nell’art. 1 lett. d), e), f) della legge citata che, pur non ...

FISCO 27 dicembre 2019

Sanzioni penali più gravi per gli evasori

Tra gli accesi dibattiti e le aspre critiche, soprattutto da parte del mondo delle imprese, la L. di conversione 19 dicembre 2019 n. 157 ha confermato – con alcune modifiche – anche gli interventi di diritto penale contenuti nell’art. 39 del DL 124/...

FISCO 1 novembre 2019

Pagato il debito tributario la non punibilità vince sul patteggiamento

L’art. 13 del DLgs. 74/2000 – come riformato dal DLgs. 158/2015 – prevede al comma 1 che i reati di omesso versamento e di indebita compensazione per crediti non spettanti (art. 10-bis, 10-ter e 10-quater comma 1 del medesimo decreto) non siano ...

TORNA SU