ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 21 ottobre 2019

Società responsabile per mancata valutazione del rischio sul lavoro

Secondo la giurisprudenza in tema di responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica, i criteri di imputazione oggettiva rappresentati dall’interesse e dal vantaggio ricorrono, ...

FISCO 19 ottobre 2019

Confisca diretta per la società solo con prova dell’esistenza concreta di beni

Quando si procede per reati tributari commessi dal legale rappresentante di una persona giuridica, è legittimo il sequestro preventivo funzionale alla successiva confisca per equivalente dei beni dell’imputato sul presupposto dell’impossibilità di ...

IMPRESA 19 ottobre 2019

Verso l’inserimento delle frodi IVA tra i reati 231

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di ieri la legge di delegazione europea per il 2018 (legge 4 ottobre 2019 n. 117) che, tra le altre cose, recepisce all’art. 3 quella parte della direttiva Ue 2017/1371 (c.d. direttiva PIF, relativa alla ...

FISCO 17 ottobre 2019

Per il fine di evasione delle fatture false non necessario il risparmio d’imposta

Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e il reato a esso complementare relativo all’emissione di tali fatture – rispettivamente previsti dagli artt. 2 e 8 del DLgs. 74/2000 – richiedono il dolo...

IMPRESA 15 ottobre 2019

Per riciclaggio e autoriciclaggio basta che il delitto presupposto non sia stato escluso

Una sentenza depositata ieri ha fornito l’occasione alla Corte di Cassazione per tornare su alcuni principi inerenti i delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio. In particolare, la pronuncia n. 42052/2019 si è soffermata sui rapporti tra queste ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 ottobre 2019

Garanzie costituzionali per la confisca di prevenzione

Pur non avendo natura propriamente penale, il sequestro e la confisca di prevenzione, disciplinati nell’ambito del DLgs. 159/2011, restano misure che incidono pesantemente sui diritti di proprietà e di iniziativa economica, tutelati sia a livello ...

FISCO 9 ottobre 2019

Il potenziale destinatario di fatture false può concorrere nell’emissione

Il tema del concorso di persone nei casi di emissione e utilizzazione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti è regolamentato dall’art. 9 del DLgs. 74/2000. Questa disposizione deroga rispetto alla tradizionale disciplina del concorso...

IMPRESA 5 ottobre 2019

Divieto di restituire i beni anche con annullamento del sequestro probatorio

Le Sezioni Unite penali si sono pronunciate ieri con la sentenza n. 40847 sul problema della restituzione dei beni nel caso in cui il provvedimento di sequestro sia annullato, ma per tali beni sia prevista la confisca obbligatoria. La questione, ...

FISCO 2 ottobre 2019

Sequestrabili beni senza collegamento temporale con il reato tributario

In materia di confisca per equivalente, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno avuto da tempo occasione di affermare che tale misura è volta a superare gli ostacoli e le difficoltà per l’individuazione dei beni in cui si “incorpora” il ...

FISCO 30 settembre 2019

L’annullamento della cartella per vizi formali non fa venir meno il sequestro

Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca è un provvedimento cautelare che si inserisce all’interno del procedimento penale e ha generalmente a oggetto le “cose di cui è consentita la confisca”, ovvero il prezzo, il prodotto o il profitto del...

TORNA SU