ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

FISCO 26 settembre 2019

Occultamento o distruzione possibili con fatture rinvenute presso terzi

L’art. 10 del DLgs. 74/2000 punisce la fattispecie dell’occultamento e della distruzione di documenti contabili. Si tratta di un’ipotesi speciale di falso che il legislatore ha espressamente previsto per proteggere le scritture contabili e la ...

FISCO 21 settembre 2019

Il terzo estraneo al reato non può contestare i presupposti del sequestro

Ai sensi dell’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, la condanna per i reati tributari comporta invariabilmente “la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è ...

IMPRESA 19 settembre 2019

Curatore fallimentare con poteri più ampi nel sequestro preventivo

Di recente si è detto che la Cassazione – la n. 37638/2019 – ha voluto tenere conto dell’art. 320 del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019) nell’affrontare il tema della legittimazione del curatore fallimentare ad ...

FISCO 18 settembre 2019

Omessa IVA senza prova materiale della dichiarazione annuale

Ai fini dell’accertamento del reato di omesso versamento IVA previsto dall’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, la legge non richiede l’acquisizione della dichiarazione fiscale o di alcuna prova legale. È sufficiente che il giudice raggiunga la certezza, ...

IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2019

Non punibilità dell’autoriciclaggio per godimento personale con limiti

La L. 186/2014 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento il reato di autoriciclaggio. Nel far ciò il legislatore, invece di limitarsi ad eliminare l’incipit “fuori dei casi di concorso nel reato” dall’art. 648-bis c.p., ha ritenuto ...

FISCO 14 settembre 2019

L’indebita compensazione non riguarda gli obblighi di previdenza e assistenza

La condotta costitutiva del reato di indebita compensazione, descritta dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000, riguarda solamente le imposte sui redditi e sul valore aggiunto e non già, in assenza di pertinenti specificazioni, inadempimenti di altro ...

IMPRESA 12 settembre 2019

Il curatore può impugnare il sequestro successivo al fallimento

Il tema della legittimazione del curatore fallimentare ad impugnare un provvedimento di sequestro preventivo disposto dopo la dichiarazione di fallimento di una società continua ad essere dibattuto in giurisprudenza. Interessante è la sentenza n. ...

IMPRESA 11 settembre 2019

La successiva gestione dell’azienda può integrare il reato di autoriciclaggio

Lo scopo che ha voluto perseguire il legislatore con l’inserimento della fattispecie di autoriciclaggio, prevista dall’art. 648-ter.1 c.p., è quello di “congelare” ogni utilità economica proveniente da delitto, cioè di impedire che tali beni siano in...

FISCO 9 settembre 2019

Omesso modello 770 applicabile anche per le dichiarazioni del 2014

Con l’entrata in vigore della riforma penale tributaria introdotta dal DLgs. 158/2015, la fattispecie penale dell’omessa dichiarazione prevista dall’art. 5 del DLgs. 74/2000 è stata, altresì, arricchita di un nuovo comma 1-bis che punisce (con la ...

FISCO 7 settembre 2019

Natura fraudolenta della scissione data dal complesso delle operazioni

L’operazione straordinaria di scissione di una società ben può assumere un ruolo nevralgico all’interno di una strategia fraudolenta volta a frustrare le legittime pretese dell’Erario. Seppure sia vero che in sé la scissione societaria è uno ...

TORNA SU