IMPRESA 31 ottobre 2019
L’autoriciclaggio non è un reato «di durata»
Il reato di autoriciclaggio previsto dall’art. 648-ter.1 c.p. richiede il reimpiego del provento di un qualsiasi delitto non colposo, in modo da ostacolarne concretamente l’identificazione della provenienza. Tra i reati presupposto per tale illecito...
FISCO 29 ottobre 2019
Modifiche ai reati tributari con entrata in vigore posticipata
Il 26 ottobre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo definitivo del decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio per il 2020 (DL 124/2019). Come è già stato evidenziato su Eutekne.info, tale provvedimento incide fortemente anche ...
IMPRESA 28 ottobre 2019
Nuovo reato 231 sulla sicurezza cibernetica
Oltre al prossimo inserimento delle frodi IVA nell’ambito della responsabilità degli enti ex DLgs. 231/2001 – che deriva dal recepimento della direttiva “PIF” con L. 117/2019 – va dato atto di un ulteriore “reato presupposto” introdotto, in via ...
FISCO 25 ottobre 2019
Doppia sanzione per l’omessa IVA
Il tema del “ne bis in idem” con particolare riguardo al cumulo di sanzioni per gli illeciti tributari è stato più volte portato all’attenzione della Cassazione e della Corte Costituzionale. Con la sentenza n. 222 depositata ieri, la Consulta ha ...
FISCO 24 ottobre 2019
Confisca di sproporzione per i reati tributari ma con limiti
Nel tentativo di rendere più efficace il contrasto all’evasione anche dal punto di vista del diritto penale, la bozza del decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio per il 2020, non si limita ad intervenire sui reati tributari disciplinati ...
IMPRESA 21 ottobre 2019
Società responsabile per mancata valutazione del rischio sul lavoro
Secondo la giurisprudenza in tema di responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica, i criteri di imputazione oggettiva rappresentati dall’interesse e dal vantaggio ricorrono, ...
FISCO 19 ottobre 2019
Confisca diretta per la società solo con prova dell’esistenza concreta di beni
Quando si procede per reati tributari commessi dal legale rappresentante di una persona giuridica, è legittimo il sequestro preventivo funzionale alla successiva confisca per equivalente dei beni dell’imputato sul presupposto dell’impossibilità di ...
IMPRESA 19 ottobre 2019
Verso l’inserimento delle frodi IVA tra i reati 231
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di ieri la legge di delegazione europea per il 2018 (legge 4 ottobre 2019 n. 117) che, tra le altre cose, recepisce all’art. 3 quella parte della direttiva Ue 2017/1371 (c.d. direttiva PIF, relativa alla ...
FISCO 17 ottobre 2019
Per il fine di evasione delle fatture false non necessario il risparmio d’imposta
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e il reato a esso complementare relativo all’emissione di tali fatture – rispettivamente previsti dagli artt. 2 e 8 del DLgs. 74/2000 – richiedono il dolo...
IMPRESA 15 ottobre 2019
Per riciclaggio e autoriciclaggio basta che il delitto presupposto non sia stato escluso
Una sentenza depositata ieri ha fornito l’occasione alla Corte di Cassazione per tornare su alcuni principi inerenti i delitti di riciclaggio e di autoriciclaggio. In particolare, la pronuncia n. 42052/2019 si è soffermata sui rapporti tra queste ...