ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Non punibilità dell’autoriciclaggio per godimento personale con limiti

/ Maria Francesca ARTUSI

Martedì, 17 settembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La L. 186/2014 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento il reato di autoriciclaggio. Nel far ciò il legislatore, invece di limitarsi ad eliminare l’incipit “fuori dei casi di concorso nel reato” dall’art. 648-bis c.p., ha ritenuto opportuno creare una norma autonoma, l’art. 648-ter.1 c.p., che ha caratteristiche peculiari rispetto al riciclaggio “classico”.

La condotta rilevante si realizza in caso di sostituzione, trasferimento o impiego in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, del denaro, dei beni o delle altre utilità provenienti da un delitto non colposo, commesso dal medesimo autore (o concorrente) che realizza i successivi fatti di sostituzione, trasferimento, impiego, etc., in modo da ostacolare concretamente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU