ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il terzo estraneo al reato non può contestare i presupposti del sequestro

Può unicamente dedurre la propria effettiva titolarità o disponibilità del bene e l’inesistenza di relazioni di collegamento concorsuale con l’indagato

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 21 settembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi dell’art. 12-bis del DLgs. 74/2000, la condanna per i reati tributari comporta invariabilmente “la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca dei beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo o profitto”.

In particolare, la confisca per equivalente – e, prima ancora, il sequestro a essa funzionale – ha la finalità di impedire che l’impiego economico dei beni di provenienza delittuosa possa consentire al colpevole di garantirsi il vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Essa mira, infatti, a ripristinare lo status quo ante, cioè la situazione economica del reo modificata dalla commissione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU