IMPRESA 23 luglio 2019
Nessuna responsabilità «da posizione» per il datore di lavoro
Nonostante la severità di gran parte della giurisprudenza penale nei confronti del datore di lavoro nel caso di un infortunio occorso a un lavoratore, non è possibile configurare una responsabilità “da posizione” tale da sconfinare in una forma di ...
IMPRESA 19 luglio 2019
Distrazione dei beni penalmente rilevante anche prima del fallimento
La condotta di distrazione rilevante ai fini della bancarotta fraudolenta si perfeziona già nel momento del distacco del bene dal patrimonio della società in decozione, mentre la punibilità del reato e la configurabilità dello stesso sono subordinate...
FISCO 17 luglio 2019
Analitica giustificazione di operazioni bancarie per evitare il sequestro
Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie, pur non potendo costituire di per sé sole fonte di prova della commissione dei reati previsti dal DLgs. 74/2000, hanno un valore indiziario sufficiente ad integrare il c.d. “fumus commissi ...
IMPRESA 9 luglio 2019
Senza attuazione efficace il modello 231 non esclude la responsabilità dell’ente
Nella materia degli infortuni sul lavoro si è passati da un approccio giurisprudenziale “iperprotettivo”, interamente incentrato sulla figura del datore di lavoro investito di obbligo di vigilanza assoluta sui lavoratori, ad un modello maggiormente “...
IMPRESA 1 luglio 2019
Sanzioni non solo pecuniarie per i reati lesivi degli interessi finanziari dell’Ue
Il prossimo 6 luglio spira il termine previsto per il recepimento delle direttive europee. Tra queste riveste un particolare interesse la direttiva Ue 2017/1371 (c.d. direttiva PIF), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi ...
IMPRESA 28 giugno 2019
Frodi sportive tra i reati presupposto per la responsabilità degli enti
Con la L. 39/2019 si è ulteriormente ampliato il catalogo dei reati presupposto per la responsabilità delle società e degli enti attraverso l’introduzione dell’art. 25-quaterdecies nel DLgs. 231/2001, dedicato alla “frode in competizioni sportive, ...
FISCO 28 giugno 2019
Il consulente fiscale può concorrere nella dichiarazione fraudolenta
La partecipazione di un consulente fiscale a un sistematico utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nell’ambito di una srl fornisce l’occasione alla Cassazione di precisare alcuni principi relativi al contributo causale e all’elemento ...
IMPRESA 27 giugno 2019
Esclusi i vantaggi compensativi per una garanzia sproporzionata
Molto dibattuto è il tema della possibile rilevanza dei c.d. vantaggi compensativi al fine di escludere il reato di bancarotta per distrazione nell’ambito di un gruppo di imprese. Il principale riferimento normativo è contenuto nel terzo comma ...
IMPRESA 25 giugno 2019
Per la consapevolezza del riciclaggio rilevano i fattori indiretti
Il delitto di riciclaggio si consuma con la realizzazione dell’effetto dissimulatorio conseguente alle condotte tipiche previste dall’art. 648-bis comma 1 c.p. – sostituzione, trasferimento o altre operazioni volte ad ostacolare l’identificazione ...
IMPRESA 20 giugno 2019
Il curatore non può ancora impugnare il sequestro penale
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre impugnazione avverso il provvedimento di sequestro preventivo, anche per equivalente, emesso anteriormente alla dichiarazione di fallimento, in quanto non è titolare di alcun diritto sui beni del ...