ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Frodi sportive tra i reati presupposto per la responsabilità degli enti

Previste sanzioni pecuniarie e interdittive anche per esercizio abusivo di gioco o scommessa e giochi d’azzardo con apparecchi vietati

/ Maria Francesca ARTUSI

Venerdì, 28 giugno 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la L. 39/2019 si è ulteriormente ampliato il catalogo dei reati presupposto per la responsabilità delle società e degli enti attraverso l’introduzione dell’art. 25-quaterdecies nel DLgs. 231/2001, dedicato alla “frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o di scommessa e giochi d’azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati”.

Come già precisato su Eutekne.info (si veda “Verso la responsabilità degli enti per le frodi sportive” del 1° aprile 2019), si tratta di un intervento attuativo della Convenzione di Magglingen del Consiglio d’Europa sulle manipolazioni di competizioni sportive, sottoscritta il 18 settembre 2014 e volta a prevenire, individuare e combattere le “partite truccate” e la manipolazione delle competizioni

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU