ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 15 agosto 2019

Il nuovo Codice della crisi non lascia del tutto inalterati i reati fallimentari

Tra esattamente un anno – il 15 agosto 2020 – entrerà in vigore il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza introdotto con il DLgs. 14/2019. Sebbene la legge delega 155/2017 abbia escluso espressamente le disposizioni penali dal campo d’...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2019

Disciplina della prorogatio dell’Organismo di vigilanza nel modello 231

L’art. 6 del DLgs. 231/2001 richiede, tra i requisiti che escludono la responsabilità di una società o di un ente derivante da reato, che il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento sia stato ...

FISCO 2 agosto 2019

Per l’omesso versamento IVA si guarda solo alla dichiarazione annuale

Ai fini dell’integrazione del reato di omesso versamento dell’IVA di cui all’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, l’entità della somma da versare, costituente il debito IVA, è quella risultante dalla dichiarazione del contribuente e non quella effettiva, ...

IMPRESA 1 agosto 2019

Pubblicazione dei dati reddituali non per tutti i dirigenti

L’Autorità nazionale anticorruzione ha pubblicato ieri la delibera n. 586/2019, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 20 del 21 febbraio scorso sugli obblighi concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di ...

IMPRESA 27 luglio 2019

Possibile la confisca di un intero complesso aziendale

L’estensione di diritto della confisca “di prevenzione” prevista dal DLgs. 159/2011 anche ai beni costituiti in azienda è ammissibile nei confronti di chi abbia acquisito illecitamente, mediante i proventi della sua attività illecita o il loro ...

IMPRESA 23 luglio 2019

Nessuna responsabilità «da posizione» per il datore di lavoro

Nonostante la severità di gran parte della giurisprudenza penale nei confronti del datore di lavoro nel caso di un infortunio occorso a un lavoratore, non è possibile configurare una responsabilità “da posizione” tale da sconfinare in una forma di ...

IMPRESA 19 luglio 2019

Distrazione dei beni penalmente rilevante anche prima del fallimento

La condotta di distrazione rilevante ai fini della bancarotta fraudolenta si perfeziona già nel momento del distacco del bene dal patrimonio della società in decozione, mentre la punibilità del reato e la configurabilità dello stesso sono subordinate...

FISCO 17 luglio 2019

Analitica giustificazione di operazioni bancarie per evitare il sequestro

Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie, pur non potendo costituire di per sé sole fonte di prova della commissione dei reati previsti dal DLgs. 74/2000, hanno un valore indiziario sufficiente ad integrare il c.d. “fumus commissi ...

IMPRESA 9 luglio 2019

Senza attuazione efficace il modello 231 non esclude la responsabilità dell’ente

Nella materia degli infortuni sul lavoro si è passati da un approccio giurisprudenziale “iperprotettivo”, interamente incentrato sulla figura del datore di lavoro investito di obbligo di vigilanza assoluta sui lavoratori, ad un modello maggiormente “...

IMPRESA 1 luglio 2019

Sanzioni non solo pecuniarie per i reati lesivi degli interessi finanziari dell’Ue

Il prossimo 6 luglio spira il termine previsto per il recepimento delle direttive europee. Tra queste riveste un particolare interesse la direttiva Ue 2017/1371 (c.d. direttiva PIF), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi ...

TORNA SU