ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

IMPRESA 18 giugno 2019

Tenuta fraudolenta delle scritture contabili da accertare in concreto

In tema di bancarotta fraudolenta documentale, l’esistenza dell’elemento soggettivo non può essere desunto dal solo fatto che lo stato delle scritture contabili sia tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli ...

IMPRESA 14 giugno 2019

Bancarotta per la restituzione delle somme agli ex soci

La restituzione delle somme versate dai soci in conto di futuro aumento di capitale può integrare la condotta distrattiva prevista per la bancarotta fraudolenta societaria (artt. 216 e 223 del RD 267/1942). In un procedimento affrontato dalla ...

IMPRESA 13 giugno 2019

Limiti alla responsabilità del datore di lavoro nelle grandi imprese

Nelle imprese di grandissime dimensioni, organizzate in più stabilimenti, il datore di lavoro “apicale” risponde delle violazioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori che discendono dalle scelte gestionali di fondo ovvero dalla ...

FISCO 11 giugno 2019

Confisca per tutti i reati tributari commessi dopo il 1° gennaio 2008

La confisca del profitto è obbligatoria per tutti i reati tributari, anche se commessi in data anteriore all’introduzione dell’art. 12-bis del DLgs. 74/2000. Tale norma prevede che nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta ...

FISCO 8 giugno 2019

L’indebita compensazione si consuma con la presentazione del modello F24

Il reato di indebita compensazione previsto dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 è integrato dal mancato versamento di somme dovute, utilizzando in compensazione, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/1997, crediti non spettanti o inesistenti. ...

IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2019

Non punibilità per chi denuncia la corruzione

La legge 3/2019 dedicata alle “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici” (nota come “spazzacorrotti”) ha, tra l’...

FISCO 5 giugno 2019

Visto di conformità mendace con rilevanza penale

A distanza di poche settimane la giurisprudenza è chiamata nuovamente a confrontarsi con la possibile responsabilità penale del professionista che appone un visto di conformità infedele o mendace. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19672 ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 giugno 2019

Archiviazione per particolare tenuità da iscrivere nel casellario giudiziale

Secondo l’informazione provvisoria fornita dalla Corte di Cassazione, le Sezioni Unite nell’udienza dello scorso 30 maggio hanno risolto il quesito sollevato con l’ordinanza n. 9836/2019, relativo all’iscrizione nel casellario giudiziale del ...

FISCO 31 maggio 2019

Abuso del diritto sussidiario rispetto alla dichiarazione infedele

L’abuso/elusione si configura quando si effettuano una o più operazioni prive di sostanza economica, ovvero fatti, atti e contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali che, anche se ...

FISCO 30 maggio 2019

La dichiarazione integrativa non esclude la responsabilità penale

La presentazione delle dichiarazioni integrative non assume alcuna valenza sulla rilevanza penale della condotta. Così afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23810 depositata ieri. Nel caso di specie, la legale rappresentante di una spa...

TORNA SU