ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maria Francesca ARTUSI

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto penale societario, diritto penale tributario, responsabilità degli enti

LAVORO & PREVIDENZA 25 maggio 2019

Condòmini penalmente responsabili per l’infortunio dell’appaltatore

Per lungo tempo è stato escluso che il committente potesse rispondere delle inadempienze in materia di sicurezza che si verificano nell’apprestare il cantiere e nella esecuzione dei lavori poste unicamente a carico del datore di lavoro/appaltatore...

FISCO 22 maggio 2019

Sequestro obbligatorio anche con rateazione del debito tributario

La natura obbligatoria della confisca prevista per i reati tributari dall’art. 12-bis del DLgs. 74/2000 comporta che, ai fini dell’adozione del sequestro preventivo, il giudice sia tenuto esclusivamente ad accertare l’astratta confiscabilità del bene...

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 maggio 2019

Sequestro differenziato tra autoriciclaggio e riciclaggio

Il principio secondo cui il soggetto che non abbia commesso, né concorso a commettere il delitto non colposo presupposto dell’attività di riciclaggio (“extraneus”), ma che fornisce un contributo causalmente rilevante alla condotta di autoriciclaggio...

IMPRESA 18 maggio 2019

Nessuna presunzione di colpa per la ritardata richiesta di fallimento

La fattispecie di bancarotta fraudolenta preferenziale, di cui all’art. 216 comma 3 del RD 267/1942, punisce il fallito che esegue pagamenti o simula titoli di prelazione allo scopo di favorire, a danno di altri creditori, alcuni di essi. Essenziale ...

IMPRESA 14 maggio 2019

L’amministratore è chiamato a dimostrare i vantaggi compensativi

L’esercizio dell’attività di impresa sotto forma di “gruppo” di società comporta conseguenze anche dal punto di vista della responsabilità penale. In giurisprudenza, questo si è visto in particolar modo nell’ambito dei reati fallimentari, ove si è ...

IMPRESA 11 maggio 2019

Possibile un ulteriore ampliamento dei reati presupposto

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea di ieri è stata pubblicata la direttiva (Ue) 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e destinata a sostituire la decisione quadro 2001/...

PROFESSIONI 9 maggio 2019

Il professionista risponde penalmente per il visto di conformità mendace

Il professionista che rilascia un visto di conformità mendace ovvero un’infedele asseverazione dei dati, ai fini degli studi di settore, risulta esposto sia alle specifiche sanzioni amministrative previste all’art. 39 del DLgs. 241/1997 sia a quelle...

FISCO 8 maggio 2019

Il socio accomandatario può essere responsabile di dichiarazione infedele

Nella versione precedente alla riforma del diritto penale tributario del 2015, il delitto di dichiarazione infedele previsto dall’art. 4 del DLgs. 74/2000 non richiedeva la presenza di una dichiarazione fraudolenta (mediante uso di fatture o altri ...

IMPRESA 3 maggio 2019

È reato l’accesso abusivo alla posta elettronica

Nel caso di introduzione in una casella di posta elettronica protetta da password da parte di un soggetto che non ne è il titolare, il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico previsto dall’art. 615-ter c.p. concorre con il delitto di ...

IMPRESA 1 maggio 2019

La tutela del credito dipende dalla buona fede della banca

La tutela dei terzi nel caso di confisca è un argomento molto dibattuto, a maggior ragione quando si tratta di confisca di prevenzione ai sensi del DLgs. 159/2011 (o Codice Antimafia). Secondo quanto stabilito dall’art. 52 comma 1 del DLgs. 159/...

TORNA SU