FISCO 28 giugno 2019
Il consulente fiscale può concorrere nella dichiarazione fraudolenta
La partecipazione di un consulente fiscale a un sistematico utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nell’ambito di una srl fornisce l’occasione alla Cassazione di precisare alcuni principi relativi al contributo causale e all’elemento ...
IMPRESA 28 giugno 2019
Frodi sportive tra i reati presupposto per la responsabilità degli enti
Con la L. 39/2019 si è ulteriormente ampliato il catalogo dei reati presupposto per la responsabilità delle società e degli enti attraverso l’introduzione dell’art. 25-quaterdecies nel DLgs. 231/2001, dedicato alla “frode in competizioni sportive, ...
IMPRESA 27 giugno 2019
Esclusi i vantaggi compensativi per una garanzia sproporzionata
Molto dibattuto è il tema della possibile rilevanza dei c.d. vantaggi compensativi al fine di escludere il reato di bancarotta per distrazione nell’ambito di un gruppo di imprese. Il principale riferimento normativo è contenuto nel terzo comma ...
IMPRESA 25 giugno 2019
Per la consapevolezza del riciclaggio rilevano i fattori indiretti
Il delitto di riciclaggio si consuma con la realizzazione dell’effetto dissimulatorio conseguente alle condotte tipiche previste dall’art. 648-bis comma 1 c.p. – sostituzione, trasferimento o altre operazioni volte ad ostacolare l’identificazione ...
IMPRESA 20 giugno 2019
Il curatore non può ancora impugnare il sequestro penale
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre impugnazione avverso il provvedimento di sequestro preventivo, anche per equivalente, emesso anteriormente alla dichiarazione di fallimento, in quanto non è titolare di alcun diritto sui beni del ...
IMPRESA 18 giugno 2019
Tenuta fraudolenta delle scritture contabili da accertare in concreto
In tema di bancarotta fraudolenta documentale, l’esistenza dell’elemento soggettivo non può essere desunto dal solo fatto che lo stato delle scritture contabili sia tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli ...
IMPRESA 14 giugno 2019
Bancarotta per la restituzione delle somme agli ex soci
La restituzione delle somme versate dai soci in conto di futuro aumento di capitale può integrare la condotta distrattiva prevista per la bancarotta fraudolenta societaria (artt. 216 e 223 del RD 267/1942). In un procedimento affrontato dalla ...
IMPRESA 13 giugno 2019
Limiti alla responsabilità del datore di lavoro nelle grandi imprese
Nelle imprese di grandissime dimensioni, organizzate in più stabilimenti, il datore di lavoro “apicale” risponde delle violazioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori che discendono dalle scelte gestionali di fondo ovvero dalla ...
FISCO 11 giugno 2019
Confisca per tutti i reati tributari commessi dopo il 1° gennaio 2008
La confisca del profitto è obbligatoria per tutti i reati tributari, anche se commessi in data anteriore all’introduzione dell’art. 12-bis del DLgs. 74/2000. Tale norma prevede che nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta ...
FISCO 8 giugno 2019
L’indebita compensazione si consuma con la presentazione del modello F24
Il reato di indebita compensazione previsto dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 è integrato dal mancato versamento di somme dovute, utilizzando in compensazione, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/1997, crediti non spettanti o inesistenti. ...