ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Sequestro differenziato tra autoriciclaggio e riciclaggio

La Cassazione torna a ribadire che il terzo estraneo non concorre nell’autoriciclaggio

/ Maria Francesca ARTUSI

Martedì, 21 maggio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il principio secondo cui il soggetto che non abbia commesso, né concorso a commettere il delitto non colposo presupposto dell’attività di riciclaggio (“extraneus”), ma che fornisce un contributo causalmente rilevante alla condotta di autoriciclaggio, non risponderà di concorso in autoriciclaggio, ma del più grave reato di riciclaggio comporta conseguenze anche in relazione alla quantificazione del profitto confiscabile.

Già la pronuncia della Cassazione n. 17235/2018 era intervenuta ad affermare che, a seguito dell’introduzione del reato di autoriciclaggio nell’art. 648-ter.1 c.p., tale fattispecie si applica nei casi in cui il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di un delitto non colposo, vengono impiegati, sostituiti, trasferiti, in ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU